Notizie, approfondimenti, esperimenti, video, giochi e percorsi didattici sui temi di energia e ambiente per un’informazione completa ed attuale.
Il 2020 è stato l'anno delle piste ciclabili pop-up, ovvero quelle piste ciclabili che sono spuntate in breve tempo a causa del cambiamento nella mobilità urbana a secuito dell'emergenza Covid-19. Il post lockdown in Italia è stato infatti caratterizzato da un aumento degli spostamenti in bici e da una maggiore attenzione alla mobilità sostenibile da parte dei cittadini, grazie anche all’incentivo dell'ecobonus. I vantaggi della mobilità ciclabile sono del resto evidenti: le persone riducono la spesa per gli spostamenti e contemporaneamente aumentano il loro benessere psicofisico, le città vedono una riduzione dell’inquinamento e del traffico. Nel 2020 abbiamo scoperto che è possibile realizzare, anche in pochi giorni, corsie riservate alle bici con costi contenuti e interventi leggeri, lungo gli assi prioritari e le tratte più frequentate. Si tratta di interventi minimi che possono essere sviluppati successivamente con l’aggiunta di protezioni e la definizione di passaggi esclusivi mirando a trasformarli in vere ciclabili. Molte delle ciclabili pop-up realizzate nel 2020 consistono in una semplice delimitazione con della vernice di una parte della carreggiata già esistente. [caption id="attachment_56965" align="aligncenter" width="600"] Pista ciclabile in Corso buenos Aires a Milano[/caption] Gli effetti del lockdown e della pandemia sulla mobilità urbana sono oggetto del nuovo dossier dal titolo "Covid Lanes" redatto da Legambiente. Il dossier di Legambiente, che prende in esame le città italiane, rileva complessivamente oltre 193 chilometri di ciclabili pop-up. Milano è la città italiana con più chilometri realizzati, ben 35, seguita da Genova con 30. Un passo avanti che va rafforzato, così come richiesto anche dai PUMS, Piani Urbani di Mobilità Sostenibile, che prevedono 2.626 km di nuove piste ciclabili, da sommare ai 2.341 km già esistenti in 22 città italiane.
Informa i più giovani su energia e ambiente, scienza, chimica, cultura e lingua inglese, con immagini, interviste e video a supporto.
Il CLIL non sarà più un segreto con “clil in action”! Guarda le lezioni di fisica, biologia, scienza della terra e chimica, in modalità CLIL, nate dalla sinergia di Eniscuola con studenti e docenti di scuole italiane.
Rafforza il tuo inglese con Smartenglish! Un corso online, da utilizzare da soli o in classe, ad integrazione del curricolo o per il recupero dei debiti. Un aiuto per gli studenti, uno strumento di monitoraggio per gli insegnanti.
Studiare la fisica, biologia, scienza della terra e chimica non è mai stato così stimolante! Integra le lezioni in classe con quelle che Eniscuola ha realizzato per te con docenti e studenti di scuole italiane.
Eniscuola è presente sul territorio con progetti nazionali ed internazionali di formazione a tema energetico-ambientale dedicati alle scuole. Con un obiettivo comune: promuovere la cultura dell’energia e dell’ambiente attraverso percorsi didattici innovativi, valorizzando al contempo il territorio.
Progetti che coinvolgono studenti di tutto il mondo, di diverse età, che permettono ai ragazzi di apprendere contenuti nuovi e liberare la propria energia, attraverso la partecipazione e il confronto.
Una classe virtuale tematica, ragazzi delle superiori collegati da diverse parti del mondo per 15 corsi sul mondo dell’energia, organizzate da docenti del Mit di Boston e esperti di fama mondiale.
Siamo partner del progetto Necst, il Programma dell’Unione Europea che collega le scuole di Croazia, Olanda, Norvegia e Italia nella realizzazione di una piattaforma digitale di ricerca e scambio di conoscenze sulla produzione energetica.
Uno storyboard ricco di testi e disegni per raccontare in modo originale il proprio Paese: spazio alla fantasia dei bambini di tutto il mondo nell’edizione del 2014. E per i vincitori la realizzazione di cortometraggi animati!