Notizie, approfondimenti, esperimenti, video, giochi e percorsi didattici sui temi di energia e ambiente per un’informazione completa ed attuale.
Oggi si celebra la Giornata Internazionale della Luce (International Day of Light), proclamata a partire dal 2015 dall'UNESCO per il 16 maggio, anniversario della realizzazione del primo laser al mondo da parte di T.H. Maiman nel 1960. La luce gioca un ruolo centrale nella nostra vita. Come l'acqua o il cibo, anche la luce è un bene di prima necessità. Senza la luce non esisterebbe la vita così come la conosciamo, infatti, attraverso la fotosintesi, la luce è all'origine della vita stessa. Tutto il mondo trae beneficio dai progressi della scienza della luce e dalle sue applicazioni. La tecnologia basata sulla luce ha un ampio impatto in svariati settori, dalla medicina al cibo, dalle comunicazioni e all'energia, e dunque possiede un'indubbia capacità di migliorare e rivoluzionare la qualità della nostra vita. Queste tecnologie sono state sviluppate attraverso secoli di ricerca sulle proprietà della luce, a partire dall'opera fondamentale di Ibn Al-Haytham, il Kitab al-Manazir (Libro dell'ottica), pubblicata nel 1015, passando per gli studi di Einstein all'inizio del XX secolo, che hanno cambiato il modo in cui pensiamo al tempo e alla luce. Questa giornata nasce con l'obiettivo di promuovere il ruolo centrale della luce e delle tecnologie basate sulla luce nella scienza, nella cultura, nell'arte, nell'istruzione e nello sviluppo sostenibile e in campi diversi come la medicina, le comunicazioni e l'energia. La celebrazione consentirà a molti diversi settori della società in tutto il mondo di partecipare ad attività che dimostrano come la scienza, la tecnologia, l'arte e la cultura possono aiutare a raggiungere gli obiettivi dell'UNESCO, costruendo le basi per società pacifiche.
Informa i più giovani su energia e ambiente, scienza, chimica, cultura e lingua inglese, con immagini, interviste e video a supporto.
Il CLIL non sarà più un segreto con “clil in action”! Guarda le lezioni di fisica, biologia, scienza della terra e chimica, in modalità CLIL, nate dalla sinergia di Eniscuola con studenti e docenti di scuole italiane.
Rafforza il tuo inglese con Smartenglish! Un corso online, da utilizzare da soli o in classe, ad integrazione del curricolo o per il recupero dei debiti. Un aiuto per gli studenti, uno strumento di monitoraggio per gli insegnanti.
Studiare la fisica, biologia, scienza della terra e chimica non è mai stato così stimolante! Integra le lezioni in classe con quelle che Eniscuola ha realizzato per te con docenti e studenti di scuole italiane.
Eniscuola è presente sul territorio con progetti nazionali ed internazionali di formazione a tema energetico-ambientale dedicati alle scuole. Con un obiettivo comune: promuovere la cultura dell’energia e dell’ambiente attraverso percorsi didattici innovativi, valorizzando al contempo il territorio.
Progetti che coinvolgono studenti di tutto il mondo, di diverse età, che permettono ai ragazzi di apprendere contenuti nuovi e liberare la propria energia, attraverso la partecipazione e il confronto.
Una classe virtuale tematica, ragazzi delle superiori collegati da diverse parti del mondo per 15 corsi sul mondo dell’energia, organizzate da docenti del Mit di Boston e esperti di fama mondiale.
Siamo partner del progetto Necst, il Programma dell’Unione Europea che collega le scuole di Croazia, Olanda, Norvegia e Italia nella realizzazione di una piattaforma digitale di ricerca e scambio di conoscenze sulla produzione energetica.
Uno storyboard ricco di testi e disegni per raccontare in modo originale il proprio Paese: spazio alla fantasia dei bambini di tutto il mondo nell’edizione del 2014. E per i vincitori la realizzazione di cortometraggi animati!