Notizie, approfondimenti, esperimenti, video, giochi e percorsi didattici sui temi di energia e ambiente per un’informazione completa ed attuale.
Il 22 maggio è la Giornata Mondiale della Biodiversità (International Day for the Biological Diversity - IDB), istituita dalle Nazioni Unite nel 1993, in occasione dell’entrata in vigore della Convenzione sulla Biodiversità, stipulata a Nairobi. Ormai da diversi decenni gli esperti hanno dimostrato che la diversità biologica rappresenta una risorsa indispensabile per il pianeta e una ricchezza incommensurabile per le economie locali. Fino ad oggi, tra animali, vegetali e microrganismi appartenenti ai vari regni, sono state descritte un milione e 700 mila specie viventi, ma gli esperti ipotizzano che possano esisterne 13 milioni. Una parte consistente di specie potrebbe nascondersi negli oceani, che dal punto di vista della biodiversità rappresentano un vero e proprio scrigno in gran parte ancora sconosciuto. Anche se l’acqua occupa i due terzi della superficie del pianeta, ne abbiamo esplorato solo il 5%. Ma c’è anche un altro fattore da tenere in considerazione quando facciamo il conto delle specie presenti sul pianeta: entro la fine del secolo, il 50% delle specie viventi rischia infatti l’estinzione ed è proprio per sensibilizzarci su questo tema che è stata istituita la Giornata Mondiale della Biodiversità.
Informa i più giovani su energia e ambiente, scienza, chimica, cultura e lingua inglese, con immagini, interviste e video a supporto.
Il CLIL non sarà più un segreto con “clil in action”! Guarda le lezioni di fisica, biologia, scienza della terra e chimica, in modalità CLIL, nate dalla sinergia di Eniscuola con studenti e docenti di scuole italiane.
Rafforza il tuo inglese con Smartenglish! Un corso online, da utilizzare da soli o in classe, ad integrazione del curricolo o per il recupero dei debiti. Un aiuto per gli studenti, uno strumento di monitoraggio per gli insegnanti.
Studiare la fisica, biologia, scienza della terra e chimica non è mai stato così stimolante! Integra le lezioni in classe con quelle che Eniscuola ha realizzato per te con docenti e studenti di scuole italiane.
Eniscuola è presente sul territorio con progetti nazionali ed internazionali di formazione a tema energetico-ambientale dedicati alle scuole. Con un obiettivo comune: promuovere la cultura dell’energia e dell’ambiente attraverso percorsi didattici innovativi, valorizzando al contempo il territorio.
Progetti che coinvolgono studenti di tutto il mondo, di diverse età, che permettono ai ragazzi di apprendere contenuti nuovi e liberare la propria energia, attraverso la partecipazione e il confronto.
Una classe virtuale tematica, ragazzi delle superiori collegati da diverse parti del mondo per 15 corsi sul mondo dell’energia, organizzate da docenti del Mit di Boston e esperti di fama mondiale.
Siamo partner del progetto Necst, il Programma dell’Unione Europea che collega le scuole di Croazia, Olanda, Norvegia e Italia nella realizzazione di una piattaforma digitale di ricerca e scambio di conoscenze sulla produzione energetica.
Uno storyboard ricco di testi e disegni per raccontare in modo originale il proprio Paese: spazio alla fantasia dei bambini di tutto il mondo nell’edizione del 2014. E per i vincitori la realizzazione di cortometraggi animati!