Notizie, approfondimenti, esperimenti, video, giochi e percorsi didattici sui temi di energia e ambiente per un’informazione completa ed attuale.
Si celebra oggi, 20 maggio, la Giornata mondiale delle api (World Bee Day). Scopo dell'iniziativa è attirare l’attenzione sul ruolo chiave di questi operosi insetti, messi a dura prova dalle attività umane e dai cambiamenti climatici. Le api, infatti, così come altri animali impollinatori, farfalle, pipistrelli e colibrì, sono a rischio a causa dei pesticidi, dei cambiamenti di uso del suolo e delle pratiche di monocoltura che riducono le sostanze nutritive disponibili. Oltre che alla sopravvivenza di molte specie vegetali, questi insetti contribuiscono in maniera decisiva alla sicurezza alimentare globale, garantendo quindi il sostentamento della nostra specie: più di due terzi delle colture utilizzate per la nutrizione umana sono infatti impollinati dalle api. Istituita nel 2017 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite su iniziativa della Repubblica Slovena, la giornata è stata festeggiata per la prima volta il 20 maggio 2018. La scelta della data in cui si celebra la Giornata mondiale delle api non è casuale. Nell’emisfero boreale maggio è il mese centrale per l’impollinazione, mentre nell’emisfero australe corrisponde alla produzione del miele e poi della lavorazione dei suoi derivati. Inoltre, uno dei primi pionieri della moderna apicultura, lo sloveno Anton Janša (1734–1773), è nato proprio il 20 Maggio. Lo scopo della giornata è di sensibilizzare sull’importanza delle api e dell’apicoltura. L’obiettivo principale è rafforzare le misure volte a proteggere le api e gli altri impollinatori, che contribuirebbero in modo significativo a risolvere i problemi legati all’approvvigionamento alimentare globale e ad eliminare la fame dei paesi in via di sviluppo.
Informa i più giovani su energia e ambiente, scienza, chimica, cultura e lingua inglese, con immagini, interviste e video a supporto.
Il CLIL non sarà più un segreto con “clil in action”! Guarda le lezioni di fisica, biologia, scienza della terra e chimica, in modalità CLIL, nate dalla sinergia di Eniscuola con studenti e docenti di scuole italiane.
Rafforza il tuo inglese con Smartenglish! Un corso online, da utilizzare da soli o in classe, ad integrazione del curricolo o per il recupero dei debiti. Un aiuto per gli studenti, uno strumento di monitoraggio per gli insegnanti.
Studiare la fisica, biologia, scienza della terra e chimica non è mai stato così stimolante! Integra le lezioni in classe con quelle che Eniscuola ha realizzato per te con docenti e studenti di scuole italiane.
Eniscuola è presente sul territorio con progetti nazionali ed internazionali di formazione a tema energetico-ambientale dedicati alle scuole. Con un obiettivo comune: promuovere la cultura dell’energia e dell’ambiente attraverso percorsi didattici innovativi, valorizzando al contempo il territorio.
Progetti che coinvolgono studenti di tutto il mondo, di diverse età, che permettono ai ragazzi di apprendere contenuti nuovi e liberare la propria energia, attraverso la partecipazione e il confronto.
Una classe virtuale tematica, ragazzi delle superiori collegati da diverse parti del mondo per 15 corsi sul mondo dell’energia, organizzate da docenti del Mit di Boston e esperti di fama mondiale.
Siamo partner del progetto Necst, il Programma dell’Unione Europea che collega le scuole di Croazia, Olanda, Norvegia e Italia nella realizzazione di una piattaforma digitale di ricerca e scambio di conoscenze sulla produzione energetica.
Uno storyboard ricco di testi e disegni per raccontare in modo originale il proprio Paese: spazio alla fantasia dei bambini di tutto il mondo nell’edizione del 2014. E per i vincitori la realizzazione di cortometraggi animati!