Notizie, approfondimenti, esperimenti, video, giochi e percorsi didattici sui temi di energia e ambiente per un’informazione completa ed attuale.
L’epoca in cui viviamo viene spesso definita “società dell’informazione”, caratterizzata dalla grande diffusione di tecnologie volte a trasmettere ogni tipo di informazione in tempi sempre più ridotti. In questo contesto le nuove tecnologie informatiche e di telecomunicazione assumono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle attività umane, sociali ed economiche. Il 17 maggio si celebra la Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione, istituita dall’Unione internazionale per le Telecomunicazioni (Uit), agenzia delle Nazioni Unite specializzata nel settore. L’Uit si occupa, tra l’altro, dell’assegnazione dello spettro radio e delle orbite satellitari globali e contribuisce a migliorare l’accesso alle tecnologie della comunicazione e dell’informazione in tutto il mondo. La data scelta per la celebrazione è un omaggio alla firma della prima Convenzione telegrafica internazionale, avvenuta il 17 maggio 1865, e alla creazione dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni. L’obiettivo della giornata è quello di evidenziare il contributo apportato da Internet e dalle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni alle società e alle economie, sottolineando inoltre la necessità di colmare il divario digitale che sta tracciando un solco nell’acquisizione delle conoscenze. L’evolversi delle tecnologie elettroniche applicate alle telecomunicazioni lascia intravedere scenari impensabili solo poco tempo fa, l’importante è considerare questi mezzi per quello che sono, ovvero strumenti, né buoni né cattivi, dipende dall’utilizzo che se ne fa. La giornata 2022 dedica particolare attenzione alle "Tecnologie digitali per gli anziani e l'invecchiamento in buona salute". Il trend demografico del XXI secolo sarà caratterizzato da un ulteriore invecchiamento della popolazione mondiale. Le telecomunicazioni e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione svolgeranno un ruolo chiave per garantire un invecchiamento in buona salute e aiuteranno anche a costruire città più intelligenti, a combattere la discriminazione legata all'età sul lavoro, a garantire l'inclusione finanziaria degli anziani e ad assistere milioni di operatori sanitari in tutto il mondo.
Informa i più giovani su energia e ambiente, scienza, chimica, cultura e lingua inglese, con immagini, interviste e video a supporto.
Il CLIL non sarà più un segreto con “clil in action”! Guarda le lezioni di fisica, biologia, scienza della terra e chimica, in modalità CLIL, nate dalla sinergia di Eniscuola con studenti e docenti di scuole italiane.
Rafforza il tuo inglese con Smartenglish! Un corso online, da utilizzare da soli o in classe, ad integrazione del curricolo o per il recupero dei debiti. Un aiuto per gli studenti, uno strumento di monitoraggio per gli insegnanti.
Studiare la fisica, biologia, scienza della terra e chimica non è mai stato così stimolante! Integra le lezioni in classe con quelle che Eniscuola ha realizzato per te con docenti e studenti di scuole italiane.
Eniscuola è presente sul territorio con progetti nazionali ed internazionali di formazione a tema energetico-ambientale dedicati alle scuole. Con un obiettivo comune: promuovere la cultura dell’energia e dell’ambiente attraverso percorsi didattici innovativi, valorizzando al contempo il territorio.
Progetti che coinvolgono studenti di tutto il mondo, di diverse età, che permettono ai ragazzi di apprendere contenuti nuovi e liberare la propria energia, attraverso la partecipazione e il confronto.
Una classe virtuale tematica, ragazzi delle superiori collegati da diverse parti del mondo per 15 corsi sul mondo dell’energia, organizzate da docenti del Mit di Boston e esperti di fama mondiale.
Siamo partner del progetto Necst, il Programma dell’Unione Europea che collega le scuole di Croazia, Olanda, Norvegia e Italia nella realizzazione di una piattaforma digitale di ricerca e scambio di conoscenze sulla produzione energetica.
Uno storyboard ricco di testi e disegni per raccontare in modo originale il proprio Paese: spazio alla fantasia dei bambini di tutto il mondo nell’edizione del 2014. E per i vincitori la realizzazione di cortometraggi animati!