Notizie, approfondimenti, esperimenti, video, giochi e percorsi didattici sui temi di energia e ambiente per un’informazione completa ed attuale.
In un bosco del Kalimantan, sull’isola del Borneo, nel Sudest asiatico, è stato avvistato un akalat dalle sopracciglia nere (Malacocincla perspicillata), un uccello dell’ordine dei passeriformi che non si vedeva dal 1848. La notizia della riscoperta dell'akalat è stata pubblicata sull'Oriental Bird Club’s journal BirdingASIA ed è stata poi diffusa dalla Global wildlife conservation, organizzazione non governativa che si occupa di conservazione della natura. [caption id="attachment_57347" align="aligncenter" width="422"] Crediti: Muhammad Suranto e Muhammad Rizky Fauzan, scaricata da globalwildlife.org[/caption] L'uccello è stato avvistato nell'ottobre 2020 da Muhammad Suranto e Muhammad Rizky Fauzan, due abitanti del posto che hanno accidentalmente catturato l'akalat. Non riconoscendo che tipo di uccelo fosse, l'hanno fotografato e, dopo aver liberato l'animale, hanno inviato le fotografie a un gruppo locale di birdwatching. Le immagini sono poi state sottoposte all'ornitologo indonesiano Panji Gusti Akbar, che ha individuato la specie definendo "mozzafiato" questa riscoperta. La conferma è arrivata dopo che gli ornitologi hanno esaminato le fotografie scattate da due abitanti del posto nel mese di ottobre. Naturalmente si tratta di una notizia che riaccende le speranze degli studiosi, perché dimostra che siamo ancora in tempo per salvare un animale prezioso come l’akalat, minacciato dalla deforestazione edalla siccità, spesso causa di devastanti roghi. Inoltre "scoperte come queste sono incredibili e ci fanno credere che sia possibile rintracciare altre specie ritenute scientificamente perse per decenni o più", spiega Barney Long, della Global wildlife conservation. Tutto ciò evidenzia come la natura sia più resiliente di quanto crediamo, e che non dobbiamo mai darci per vinti nella battaglia per la sua salvaguardia.
Informa i più giovani su energia e ambiente, scienza, chimica, cultura e lingua inglese, con immagini, interviste e video a supporto.
Il CLIL non sarà più un segreto con “clil in action”! Guarda le lezioni di fisica, biologia, scienza della terra e chimica, in modalità CLIL, nate dalla sinergia di Eniscuola con studenti e docenti di scuole italiane.
Rafforza il tuo inglese con Smartenglish! Un corso online, da utilizzare da soli o in classe, ad integrazione del curricolo o per il recupero dei debiti. Un aiuto per gli studenti, uno strumento di monitoraggio per gli insegnanti.
Studiare la fisica, biologia, scienza della terra e chimica non è mai stato così stimolante! Integra le lezioni in classe con quelle che Eniscuola ha realizzato per te con docenti e studenti di scuole italiane.
Eniscuola è presente sul territorio con progetti nazionali ed internazionali di formazione a tema energetico-ambientale dedicati alle scuole. Con un obiettivo comune: promuovere la cultura dell’energia e dell’ambiente attraverso percorsi didattici innovativi, valorizzando al contempo il territorio.
Progetti che coinvolgono studenti di tutto il mondo, di diverse età, che permettono ai ragazzi di apprendere contenuti nuovi e liberare la propria energia, attraverso la partecipazione e il confronto.
Una classe virtuale tematica, ragazzi delle superiori collegati da diverse parti del mondo per 15 corsi sul mondo dell’energia, organizzate da docenti del Mit di Boston e esperti di fama mondiale.
Siamo partner del progetto Necst, il Programma dell’Unione Europea che collega le scuole di Croazia, Olanda, Norvegia e Italia nella realizzazione di una piattaforma digitale di ricerca e scambio di conoscenze sulla produzione energetica.
Uno storyboard ricco di testi e disegni per raccontare in modo originale il proprio Paese: spazio alla fantasia dei bambini di tutto il mondo nell’edizione del 2014. E per i vincitori la realizzazione di cortometraggi animati!