Notizie, approfondimenti, esperimenti, video, giochi e percorsi didattici sui temi di energia e ambiente per un’informazione completa ed attuale.
E' noto ormai da tempo il problema delle microplastiche, sappiamo che invadono mari e oceani di tutto il globo. Sono presenti perino negli oceani che lambiscono i ghiacci artici: per arrivare sino al polo Nord le piccole particelle di plastica hanno compiuto un lungo viaggio che parte dalle nostre lavatrici. Ebbene sì, gran parte della plastica presente nell’oceano Artico proviene dalle fibre sintetiche che costituiscono molti dei capi d’abbigliamento che indossiamo quotidianamente in tutto il mondo. A spiegarlo è uno studio curato da un gruppo di scienziati dell’organizzazione non governativa canadese Ocean Wise, pubblicato dalla rivista Nature lo scorso 12 gennaio. [caption id="attachment_57016" align="aligncenter" width="600"] Microplastiche in mare[/caption] L'analisi della composizione delle microplastiche presenti in campioni provenienti da 71 siti, localizzati tra l'America e l'Europa del Nord e direttamente nella regione polare, indica che il 92,3% delle particelle è costituito da fibre sintetiche e, in particolare, il 73,3% da poliestere. L'origine di queste microfibre sono le abitazioni e le stazioni di trattamento delle acque. Per comprendere inoltre come mai queste particelle di plastica si concentrino nell'oceano Artico, i ricercatori hanno analizzato anche le correnti, dichiarando che "l'abbondanza di particelle è correlata alla longitudine. Nell’Artico orientale è presente un quantitativo tre volte più importante rispetto alla porzione occidentale". Una possibile soluzione alla portata di tutti, che potrebbe arginare il problema, consiste nell'installare un filtro nelle proprie lavatrici. Alcuni filtri sono infatti in grado di diminuire del 95% la dispersione di fibre di poliestere negli scarichi. Ciò che serve, però, è che a cambiare non siano solo le abitudini dei consumatori ma anche i metodi di produzione delle aziende.
Informa i più giovani su energia e ambiente, scienza, chimica, cultura e lingua inglese, con immagini, interviste e video a supporto.
Il CLIL non sarà più un segreto con “clil in action”! Guarda le lezioni di fisica, biologia, scienza della terra e chimica, in modalità CLIL, nate dalla sinergia di Eniscuola con studenti e docenti di scuole italiane.
Rafforza il tuo inglese con Smartenglish! Un corso online, da utilizzare da soli o in classe, ad integrazione del curricolo o per il recupero dei debiti. Un aiuto per gli studenti, uno strumento di monitoraggio per gli insegnanti.
Studiare la fisica, biologia, scienza della terra e chimica non è mai stato così stimolante! Integra le lezioni in classe con quelle che Eniscuola ha realizzato per te con docenti e studenti di scuole italiane.
Eniscuola è presente sul territorio con progetti nazionali ed internazionali di formazione a tema energetico-ambientale dedicati alle scuole. Con un obiettivo comune: promuovere la cultura dell’energia e dell’ambiente attraverso percorsi didattici innovativi, valorizzando al contempo il territorio.
Progetti che coinvolgono studenti di tutto il mondo, di diverse età, che permettono ai ragazzi di apprendere contenuti nuovi e liberare la propria energia, attraverso la partecipazione e il confronto.
Una classe virtuale tematica, ragazzi delle superiori collegati da diverse parti del mondo per 15 corsi sul mondo dell’energia, organizzate da docenti del Mit di Boston e esperti di fama mondiale.
Siamo partner del progetto Necst, il Programma dell’Unione Europea che collega le scuole di Croazia, Olanda, Norvegia e Italia nella realizzazione di una piattaforma digitale di ricerca e scambio di conoscenze sulla produzione energetica.
Uno storyboard ricco di testi e disegni per raccontare in modo originale il proprio Paese: spazio alla fantasia dei bambini di tutto il mondo nell’edizione del 2014. E per i vincitori la realizzazione di cortometraggi animati!