
scuola energia e ambiente
pubblicato in ecosistemi
La serpentaria

E’ nota come serpentaria (Dracunculus vulgaris), nome originato dalla credenza popolare secondo cui i serpenti troverebbero riparo sotto le sue fronde. L’effetto visivo di un gruppo in fioritura è notevole, e difatti l’utilizzo di questa specie è abbastanza frequente, in Inghilterra e Stati Uniti, come elemento decorativo nei giardini di gusto esotico. Unico deterrente: l’odore, simile a quello di crostacei andati a male, che l’infiorescenza emana per qualche ora dopo l’apertura per attirare mosche ed altri insetti che ne effettuino l’impollinazione. Foto di Tiziana Bosco