
scuola energia e ambiente
pubblicato in acqua
Il ghiacciaio Nigardsbreen
In generale, a partire dalla metà degli anni ’80, dopo una breve fase di avanzamento, la maggior parte dei ghiacciai in tutto il mondo è in fase di regresso, anche se, naturalmente, non mancano le eccezioni. Per esempio, in Norvegia, il ghiacciaio Nigardsbreen, uno dei ghiacciai di sbocco del grande Jostedalsbreen, il più grande d’Europa, esclusa l’Islanda, monitorato dal 1962, mostra, in 40 anni di osservazione, 26 anni di bilancio positivo, ed è avanzato di 260 m tra il 1988 e il 2000, mostrando quindi una grande differenza rispetto ai ghiacciai alpini. L’ultimo bilancio di massa del 2010 ha mostrato, però, un bilancio di massa negativo.