Legge di Hubble
Nel 1929 Hubble riuscì a distinguere 18 galassie e a stimare la loro distanza. Scoprì inoltre che tutte le galassie sembrano allontanarsi da noi: la radiazione che esse emettono, infatti, è spostata verso il rosso dello spettro elettromagnetico, fenomeno noto con il nome di redshift. La spiegazione è abbastanza semplice: quando una sorgente si allontana da noi, il numero di oscillazioni al secondo diminuisce, quindi la lunghezza d’onda sembra aumentare e si dice che la luce si sposta verso il rosso, mentre quando una sorgente si avvicina nella nostra direzione, il numero di oscillazioni al secondo aumenta, di conseguenza la lunghezza d’onda diminuisce e la luce appare spostata verso il blu (blueshift).
Hubble dimostrò inoltre che lo spostamento è direttamente proporzionale alla velocità della sorgente luminosa; trovò una correlazione precisa tra la distanza delle galassie e la loro velocità di recessione, che prese il nome di legge di Hubble, data dalla relazione: v = H d dove H è detta costante di Hubble, v è la velocità di allontanamento delle galassie e d la loro distanza.
L’Universo è soggetto dunque a un moto di espansione e la Terra partecipa a questo moto inesorabile senza esserne il centro.
In conclusione non esiste un osservatore privilegiato: la velocità con cui le galassie si allontanano tra loro cresce con la distanza, qualsiasi sia il punto in cui ci si trova. Un altro osservatore posto in un punto qualsiasi su un’altra galassia troverebbe esattamente la stessa legge ottenuta da Hubble.
Argomenti speciali
-
14 maggio 2014
Un’altra Terra nell’Universo?
Il Telescopio Kepler della NASA ha scoperto il primo pianeta extrasolare delle dimensioni della Terra...
-
31 marzo 2014
Una giornata a bordo della ISS
Come trascorrono il tempo gli astronauti impegnati nello spazio?
-
6 marzo 2014
Un fascio di antimateria svela i segreti dell’Universo
A fine gennaio 2014 è stata data la notizia che al CERN di Ginevra...
-
14 maggio 2014
Un’altra Terra nell’Universo?
Il Telescopio Kepler della NASA ha scoperto il primo pianeta extrasolare delle dimensioni della Terra...
31 marzo 2014
Una giornata a bordo della ISS
Come trascorrono il tempo gli astronauti impegnati nello spazio?
-
14 maggio 2014
Un’altra Terra nell’Universo?
Il Telescopio Kepler della NASA ha scoperto il primo pianeta extrasolare delle dimensioni della Terra...