Big Bang e nascita delle galassie
Se l’universo si sta espandendo, è naturale pensare che, se potessimo riavvolgere alla stessa velocità il nastro dell’espansione tutta la materia che compone l’Universo tornerebbe a formare l’agglomerato originario, densissimo e molto caldo. Questo esperimento di pensiero ha condotto negli anni ’40 il fisico G. Gamow a elaborare la teoria del Big Bang o modello standard, secondo la quale circa 15-20 miliardi di anni fa l’Universo si trovava in uno stato di densità e temperatura elevatissima, concentrato in uno spazio infinitesimo.
A un tempo infinitesimo iniziò a espandersi a enorme velocità diminuendo temperatura e densità, fino ad assumere le dimensioni e l’aspetto odierno. Tale modello consente di spiegare diverse osservazioni, tra le quali: l’abbondanza presente nell’Universo di nuclei atomici più leggeri (idrogeno, elio, deuterio e litio) e l’esistenza di una radiazione cosmica di fondo. Cerchiamo di esaminare l’evoluzione dell’Universo dividendola in fasi, in modo da rendere più facile la comprensione del fenomeno.
Fase 1
È la fase che va dall’istante t=0 all’ istante t=5,39 x 10-44( noto anche come tempo di Planck). In questa fase le quattro interazioni della fisica: nucleare forte e debole, elettromagnetica e gravitazionale erano probabilmente unificate. A questo istante la temperatura era elevatissima (T= 1032 K) e l’Universo una singolarità matematica.
Fase 2
L’interazione gravitazionale si separa dalle altre tre interazioni fondamentali che rimangono ancora unificate secondo la Teoria della Grande Unificazione (GUT).
In questa fase l’Universo è pervaso da radiazione in mutua interazione, ossia in equilibrio termico, con elettroni e neutrini.
Fase 3
Mano a mano che la temperatura scende (T=1027 K), si ha il processo di bariogenesi, che determina il prevalere della materia sull’antimateria; l’Universo è costituito da quark, leptoni e corrispondenti antiparticelle, gluoni e bosoni.
Fase 4
Si osserva la separazione dell’interazione elettrodebole in debole ed elettromagnetica. L’Universo è dominato da quark, leptoni, fotoni, neutrini e materia oscura.
Fase 5
A soli 10-4 secondi dopo il Big Bang si generano protoni e neutroni che rimangono in equilibrio termodinamico con elettroni e neutrini.
Fase 6
A circa 0,7 s dopo il Big Bang i neutrini si separano dal resto della materia e si forma una radiazione fossile di neutrini che è arrivata fino a noi.
Fase 7
Quando l’Universo ha circa 3 minuti di età si è completata la formazione dei nuclei leggeri, come 2H, 3He, 4He e 7Li.
Alla fine dei primi tre minuti di vita, l’Universo è dominato dalla presenza di fotoni, protoni, neutroni, nuclei leggeri, neutrini e materia oscura.
Fase 8
Quando l’Universo aveva circa 300000 anni la radiazione si separò dalla materia. Questa radiazione è giunta fino a noi, ed è conosciuta con il nome di radiazione cosmica di fondo. Da questo momento in poi è possibile fare osservazioni dirette, proprio perché l’Universo diventa trasparente alla radiazione.
Fase 9
Dopo qualche centinaio di milioni di anni la temperatura è scesa fino a 4000 K; piccole fluttuazioni di densità possono cominciare ad attrarre gravitazionalmente la materia circostante portando alla formazione di protogalassie (gigantesche nubi di gas freddissimo) e successivamente di galassie e ammassi di galassie. Dopo quattro miliardi di anni si formano le prime stelle.
Argomenti speciali
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...
-
13 dicembre 2020
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
27 ottobre 2020
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
16 settembre 2020
C’è vita su Venere?
Li chiamiamo “marziani” perché, per la fantascienza, Marte è da sempre la casa naturale degli extraterrestri. In effetti il pianeta…
15 luglio 2019
Il grande balzo dell’umanità
Il prossimo 21 luglio, alle 04 e 56 ora italiana, saranno passati esattamente 50 anni dal primo, storico, sbarco degli…
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
-
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...
13 dicembre 2020
La notte di Santa Lucia: una notte di stelle cadenti
Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio…
-
27 ottobre 2020
Luna bagnata, luna fortunata
Lunedì 26 ottobre 2020 la NASA ha rivelato al mondo una scoperta clamorosa che riguarda la nostra Luna: c’è acqua,…
2 ottobre 2020
Il Sole riparte: inizia un nuovo ciclo solare
L’estate è appena finita ma il Sole deve ancora iniziare a “scaldarsi”. La nostra stella è un’immensa fornace che non…
-
14 aprile 2022
Dalla Luna a Giove passando per Marte: le esplorazioni spaziali del 2022
Anche il 2022 sarà un anno ricco di nuove missioni spazia: dalla Luna a Marte, fino alle lune di Giove,…
-
20 marzo 2022
Bentornata primavera
Nonostante le temperature degli ultimi giorni d’inverno, i primi germogli e boccioli sugli alberi ne avevano già preannunciato l'arrivo: parliamo…
-
20 dicembre 2020
Stella stellina
46P/Wirtanen sta attraversando il cielo. 46P fa parte della grande famiglia delle comete gioviane: si tratta di oggetti celesti...