Possibili minacce
La tundra è un ecosistema sostanzialmente formato da paludi congelate e bassa biodiversità per quanto riguarda la vegetazione. Tuttavia è uno degli habitat più sensibili al mondo, infatti, alcuni studiosi credono che il riscaldamento globale causato dall’effetto serra, possa devastare le regioni artiche, compresa la tundra che si trova al loro interno. Un terzo del carbonio presente sul suolo terrestre si trova nel permafrost delle tundra e quindi, quando il suolo congelato inizia a sciogliersi, il contenuto organico inizia a decomporsi, rilasciando in aria anidride carbonica che va ad incrementare l’effetto serra antropico. Inoltre lo scioglimento del permafrost potrebbe influire sulle specie vegetali e animali che vivono nella tundra.
L’inquinamento dell’aria potrebbe inoltre causare nuvole di smog che contaminerebbero i licheni, una risorsa alimentare fondamentale per le specie animali che vivono in questo ecosistema particolare.
Inquinamento a lunga distanza
Benché lontana e sperduta, anche la tundra risente degli effetti negativi di alcune attività umane. I problemi più importanti sono dovuti all’inquinamento legato alle attività di estrazione. Di recente, la portata dei principali fiumi siberiani, il Lena e lo Yenisey, è aumentata notevolmente nonostante la contemporanea diminuzione delle precipitazioni. Secondo i ricercatori, l’acqua che gonfia i fiumi deriva dalla tundra. Infatti recenti studi hanno dimostrato che il permafrost si sta assottigliando, probabilmente a causa del surriscaldamento globale del pianeta. L’aumento della quantità di acqua dolce che sfocia nell’oceano Artico potrebbe alterare la salinità del mare e mettere a rischio la sopravvivenza degli ecosistemi acquatici.
Argomenti speciali
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
-
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...