
scuola energia e ambiente
Tundra
Al limite della vegetazione arborea, gli alberi sono nudi sul lato dove soffia il vento. Le piante da fiore crescono basse, le erbe, i muschi e i licheni sopravvivono meglio vicino al suolo. Questo è il paesaggio delle zone artiche dell’America, dell’Europa e dell’Asia dove il clima è freddo e secco. Nella tundra artica il suolo è perennemente gelato e il gelo si può estendere in profondità per centinaia di metri.
Renne, lepri, volpi artiche, ermellini e numerose specie migratorie si possono incontrare nella tundra artica.
gli argomenti trattati in Tundra

Il bioma Tundra
Il termine “tundra” deriva da una parola lappone che significa “terra brulla”. Il territorio si presenta pianeggiante, con poca vegetazione…

La tundra e l’uomo
I Sami, meglio conosciuti come Lapponi, vivono in un vastissimo territorio che si estende dalle coste della Norvegia fino alla…

Un habitat sensibile
La tundra è un ecosistema sostanzialmente formato da paludi congelate e bassa biodiversità per quanto riguarda la vegetazione. Tuttavia è…
argomenti speciali
-
9 maggio 2022 / Ecosistemi
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021 / Ecosistemi
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Le spiagge di sabbia bianca che non conoscono inverni, i carnevali più inebrianti del mondo, la foresta più grande del…
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
7 gennaio 2020 / Ecosistemi
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
-
9 maggio 2022 / Ecosistemi
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021 / Ecosistemi
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Le spiagge di sabbia bianca che non conoscono inverni, i carnevali più inebrianti del mondo, la foresta più grande del…
-
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
7 gennaio 2020 / Ecosistemi
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
9 maggio 2022 / Ecosistemi
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021 / Ecosistemi
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Le spiagge di sabbia bianca che non conoscono inverni, i carnevali più inebrianti del mondo, la foresta più grande del…
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
7 gennaio 2020 / Ecosistemi
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
dalla Mediateca
curiosità
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
Lunghe orecchie come condizionatori d’aria
Per quanto riguarda gli adattamenti fisiologici degli animali...