Vertebrati
Negli studi sulla biologia del suolo, ai vertebrati è stata riconosciuta l’importanza che meritano soltanto negli anni recenti. Il fatto che questi animali siano dotati in media di una mobilità molto più pronunciata rispetto agli invertebrati, probabilmente ha fatto passare in secondo piano alcuni loro adattamenti alla vita ipogea di cui oggi viene riscoperta l’importanza. Con il tempo, in pratica, i biologi si sono resi conto che, pur essendo dotati di una grande flessibilità ecologica, molti vertebrati intrattengono con gli ambienti di suolo rapporti molto stretti. Va subito ricordato che anche la pedofauna vertebrata, dai pedobiologi chiamata anche megafauna, mostra una variabilità dimensionale notevole, che va dai pochi cm degli insettivori (vedi il toporagno) e dei piccoli anfibi, alle dimensioni ben maggiori degli ofidi e dei roditori più grandi. Come si può intuire, i vertebrati adattati all’esistenza ipogea comprendono tutti i gruppi che abbracciano l’intera serie dei tetrapodi. Molti di questi, per esempio, trascorrono una parte dei loro cicli di vita in cavità naturali o ripari scavati appositamente nel terreno, proprio per i vantaggi che queste soluzioni di vita offrono sia in termini di protezione dai predatori, sia in termini di migliore regolazione di alcune funzioni fisiologiche (come per esempio la termoregolazione e il risparmio idrico) . Diversamente da quanto forse ci si aspetterebbe dopo ciò che è stato detto in materia di flessibilità ecologica, i vertebrati includono alcuni animali che possono, anzi devono, vivere in condizioni ecologiche molto ristrette, come quelle tipiche di alcuni habitat ipogei degli ecosistemi tropicali. Ciò viene testimoniato dagli anfibi a corpo vermiforme – i cosiddetti gimnofioni (o cecilie) – i cui adattamenti al suolo hanno raggiunto un grado di specializzazione formidabile. Questi animali, oltre ad avere perduto completamente gli arti, sono spesso caratterizzati da una regressione degli occhi e da una riduzione dei pigmenti cutanei. Il loro sistema di vita, quindi, è assai simile a quello di molti invertebrati, a cui assomigliano per “convergenza adattativa”.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
-
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
-
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
5 luglio 2018
Scienza: la rivoluzione di Anassimandro
Si tramanda che fu Anassimandro di Mileto, che per primo aprì le porte della natura...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
-
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
24 febbraio 2011
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
13 maggio 2011
Pianure diverse
In Sud America le aree pianeggianti hanno un aspetto diverso man mano...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
-
24 febbraio 2011
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
-
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...