
scuola energia e ambiente
Suolo
Il suolo è un sottile involucro che ricopre la crosta terrestre a contatto con l’atmosfera; la sua natura e composizione dipendono da un equilibrio tra fattori ambientali di carattere chimico, fisico e biologico. Esso rappresenta una risorsa naturale importante perché consente la crescita della vegetazione spontanea e di conseguenza un ambiente ricco e vario dove vivono molte forme di vita, principalmente microrganismi e insetti. Qui, grazie alla presenza di una microflora e microfauna, si completano i cicli dell’azoto, del carbonio e del fosforo che sono fondamentali per tutti gli esseri viventi. Il suolo è anche una fonte di cibo perché permette la crescita delle colture agricole e l’allevamento del bestiame; inoltre fornisce il legname che viene usato da una parte della popolazione terrestre come combustibile.
gli argomenti trattati in Suolo

Conoscere il suolo
Il suolo è costituito da particelle solide, acqua e aria miscelate tra loro. Le particelle solide possono avere natura inorganica…

Formazione di un suolo
La formazione del suolo è frutto di lunghi processi (pedogenesi) che prevedono, in generale, l'alterazione (cioè la trasformazione) dei composti…

Suoli e classificazioni
Lo spessore del suolo dipende dalla pendenza del terreno. Se il terreno è in pendenza i detriti di roccia non…

Biologia del suolo
Il suolo è il “luogo” in cui si formano e vengono scomposti materiali essenziali per gli equilibri ecologici, ma anche…

Ambiente e territorio
Il suolo è un sistema dinamico in equilibrio con gli altri elementi dell'ambiente circostante, che l'uomo può compromettere attraverso le…
argomenti speciali
-
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
10 marzo 2016 / Acqua
Ambiente biotech
La biotecnologia può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
7 gennaio 2010 / Terra
Alpi e Appennini
Come nasce una catena montuosa Dalle parole greche oros (montagna) e genesis (origine) è nato il termine orogenesi, che indica…
-
18 maggio 2009 / Terra
Sauropodi
Il fascino dei giganti preistorici Lunghi 40 metri e alti 17, pacifici ma immensi, i branchiosauri erano veri gioielli di…
10 novembre 2011 / Terra
Frane
Acqua e gravità in azione Puntualmente, con le precipitazioni primaverili e autunnali, si torna a parlare, nel nostro Paese, delle…
5 maggio 2012 / Aria
Rio e la lotta contro la desertificazione
Le Convenzioni di Rio: focus sulla UNCCD A Rio furono identificate altre due grosse sfide per lo sviluppo sostenibile, strettamente…
-
4 aprile 2013 / La vita
Metodo di datazione con il 14C
Datazione al radiocarbonio Nel 1991, al confine tra Austria e Italia, furono portati alla luce i resti del corpo dell'uomo…
28 agosto 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
-
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
10 marzo 2016 / Acqua
Ambiente biotech
La biotecnologia può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
-
7 gennaio 2010 / Terra
Alpi e Appennini
Come nasce una catena montuosa Dalle parole greche oros (montagna) e genesis (origine) è nato il termine orogenesi, che indica…
18 maggio 2009 / Terra
Sauropodi
Il fascino dei giganti preistorici Lunghi 40 metri e alti 17, pacifici ma immensi, i branchiosauri erano veri gioielli di…
-
10 novembre 2011 / Terra
Frane
Acqua e gravità in azione Puntualmente, con le precipitazioni primaverili e autunnali, si torna a parlare, nel nostro Paese, delle…
5 maggio 2012 / Aria
Rio e la lotta contro la desertificazione
Le Convenzioni di Rio: focus sulla UNCCD A Rio furono identificate altre due grosse sfide per lo sviluppo sostenibile, strettamente…
-
4 aprile 2013 / La vita
Metodo di datazione con il 14C
Datazione al radiocarbonio Nel 1991, al confine tra Austria e Italia, furono portati alla luce i resti del corpo dell'uomo…
28 agosto 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
-
15 luglio 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
10 marzo 2016 / Acqua
Ambiente biotech
La biotecnologia può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
7 gennaio 2010 / Terra
Alpi e Appennini
Come nasce una catena montuosa Dalle parole greche oros (montagna) e genesis (origine) è nato il termine orogenesi, che indica…
18 maggio 2009 / Terra
Sauropodi
Il fascino dei giganti preistorici Lunghi 40 metri e alti 17, pacifici ma immensi, i branchiosauri erano veri gioielli di…
10 novembre 2011 / Terra
Frane
Acqua e gravità in azione Puntualmente, con le precipitazioni primaverili e autunnali, si torna a parlare, nel nostro Paese, delle…
5 maggio 2012 / Aria
Rio e la lotta contro la desertificazione
Le Convenzioni di Rio: focus sulla UNCCD A Rio furono identificate altre due grosse sfide per lo sviluppo sostenibile, strettamente…
4 aprile 2013 / La vita
Metodo di datazione con il 14C
Datazione al radiocarbonio Nel 1991, al confine tra Austria e Italia, furono portati alla luce i resti del corpo dell'uomo…
28 agosto 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020 / Terra
La Terra vista dall'alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
dalla Mediateca
curiosità
-
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
Depositi: laterite e bauxite
Questi depositi si possono osservare nelle zone tropicali caratterizzate da piovosità stagionale...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...