L’inquinamento
Il territorio del Kazakistan è stato fortemente danneggiato. Negli anni ’60 il paese venne destinato alla coltivazione estensiva del grano, ma questo progetto causò una serie di disastri ecologici. Il corso dei fiumi Syr-Darya e Amu-Darya, affluenti del Lago d’Aral, venne deviato per l’irrigazione dei campi, di conseguenza le acque del lago si abbassarono notevolmente. Il porto di Aralsk si ritrovò lontano dal lago e la cittadina si spopolò. I pesci morirono a causa dell’aumento della quantità di sale nell’acqua, le piogge diminuirono, la sabbia, il sale e la polvere si alzarono provocando tempeste di centinaia di chilometri. Gli uccelli e gli animali lasciarono il delta del fiume. I residui chimici dell’agricoltura, intanto, si infiltravano nei fiumi e raggiungevano le acque potabili del Kazakistan, mentre la steppa kazaka si consumava e diventava arida e salinizzata a causa dell’eccessivo sfruttamento agricolo. Fortunatamente, dagli anni 60 ad oggi, la cultura ambientale a livello globale si è evoluta, ed ora, prima della realizzazione di un progetto, si esegue una “valutazione di impatto ambientale” allo scopo di valutare preventivamente tutte le possibili conseguenze sulle diverse componenti ambientali.
La Comunità Europea ha inoltre elaborato un programma, detto “Tacis” che ha l’obiettivo di favorire la crescita economica in un’ottica di sviluppo sostenibile nei nuovi Stati indipendenti emersi dal crollo dell’ex Unione Sovietica (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Federazione russa, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldova, Mongolia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan). I settori in cui il programma opera riguardano l’agricoltura, l’ambiente e la sicurezza nucleare a livello locale e transfrontaliero.
Argomenti speciali
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
-
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…
-
Farina dalla foresta
Pane e farina costituiscono alimenti di prima necessità per molte culture del mondo. E’ possibile produrre farina da cereali come…