Un po’ di numeri in Italia
L’Italia è il Paese del Sole, non solo nelle canzoni popolari e nell’immagine che ne hanno i turisti, ma anche dal punto di vista energetico. Nel nostro Paese, l’irraggiamento medio annuo va dai 3,6 kWh per m2 al giorno della Pianura Padana ai 4,7 kWh per m2 al giorno del Centro-Sud, ai 5,4 kWh per m2 al giorno della Sicilia: ne deriva che alcune regioni hanno un potenziale produttivo molto elevato, anche se l’intero territorio nazionale, in realtà, gode comunque di condizioni molto favorevoli all’installazione di impianti di produzione solare. L’Italia è uno dei maggiori Paesi produttori di energia solare ed è all’avanguardia anche nel settore della ricerca e delle innovazioni tecnologiche.
A partire dal 2007, anno in cui si è registrato il boom dell’energia solare in Italia, la crescita non si è arrestata. Nel 2016 si è registrato un incremento del 2% della potenza installata rispetto al 2015. Secondo il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) gli impianti da fonte solare in esercizio in Italia nel 2016 erano 732.053 (+6,4% rispetto al 2015) per una potenza installata di 19.283 MW.
In particolare dei 732.053 impianti, ben il 58% ha potenza compresa tra 3 e 20 kW. Un ulteriore 33% è costituito dagli impianti piccoli (< 3 kW), che nel 2016 hanno raggiunto le 245.293 unità, per una potenza installata di 670 MW. Per quanto riguarda gli impianti con potenza compresa fra 20 kW e 1 MW, nel 2015 hanno raggiunto le 10.638 unità, per una potenza installata totale pari a 7.296 MW, mentre quelli superiori ad 1 MW hanno raggiunto le 1.142 unità, con una potenza totale installata pari a 4.177 MW.
Nel 2016 la regione Lombardia si è riconfermata al primo posto in termini di numerosità di impianti (109.108 unità), seguita dal Veneto (99.486 unità) e dall’Emilia Romagna (74.873 unità). Le regioni che hanno evidenziato i maggiori tassi di crescita sono state la Liguria (8%) e il Lazio (8,3%). In termini di potenza, invece, il primato è spettato alla Puglia (2.623 MW), seguita da Lombardia (2.178 MW) ed Emilia Romagna (1.936 MW). Le variazioni più rilevanti rispetto all’anno precedente per quanto riguarda la potenza installata si sono registrate in Calabria (+4%) e in Campania (+3,9%). (NOTA: la maggiore numerosità degli impianti fotovoltaici riscontrata nelle regioni del nord e del centro è da attribuirsi anche alla elevata densità abitativa di queste regioni).
Il 44% della capacità installata è al Nord, il 38% al Sud e il 18% al Centro. In particolare è la Puglia, con il 13,6%, ad avere la massima potenza installata, seguita da Lombardia (11,3%) ed Emilia Romagna (10%). La mappa a livello provinciale sulla distribuzione percentuale della potenza evidenzia il contributo sostanziale di alcune Province del Nord: Cuneo, Brescia, Ravenna e Torino rispettivamente con il 2,8%, il 2,2% e il 2% dei 19.283 MW totali. Nel Sud Italia, Lecce col 3,6% fornisce i contributi più elevati a livello nazionale. Nelle Regioni del Centro si distinguono Roma e Viterbo con rispettivamente il 2,2% e il 2%. L’analisi delle cifre, da sola, non è però sufficiente a dare il quadro del settore fotovoltaico in Italia e a individuare le regioni più “virtuose” e “solari”: nell’osservare i dati, occorre tenere presente la densità abitativa delle regioni, elevatissima ad esempio in Lombardia e molto bassa in regioni come il Trentino Alto Adige, la Valle d’Aosta, la Basilicata o il Molise. GSE pubblica periodicamente i dati degli impianti fotovoltaici in Italia e un atlante completo degli impianti fotovoltaici nel nostro Paese (ATLASOLE).
(Fonte: GSE, Rapporto statistico “Energia da Fonti Rinnovabili in Italia – 2016”)
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
16 maggio 2011
Archittettura bioclimatica
L’energia solare sta giocando un ruolo fondamentale anche nella...
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...