Un bioma prezioso
Nella savana si coltivano in prevalenza cereali (come avena e mais) datteri, olive e ortaggi. L’allevamento comprende animali come capre, pecore, cavalli e differenti specie di bovini. L’economia trae profitto dalla savana non solo attraverso le attività agricole e di allevamento, ma anche dalle risorse naturali che si trovano in questo ambiente. Il baobab, per esempio, è un albero che viene utilizzato per scopi differenti: come medicinale per diverse malattie, e per il suo legno leggero, utilizzato per la costruzione di strumenti musicali e piroghe. Il frutto può essere mangiato crudo, oppure usato per confezionare bevande; anche le radici vengono degustate come se fossero asparagi. A livello faunistico, la savana costituisce un luogo di estrema importanza per molte specie di uccelli migratori. I Parchi naturali della savana sono un bacino indispensabile per la salvaguardia delle specie in via di estinzione e per ricerche scientifiche ed etologiche in habitat selvatico.
Argomenti speciali
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
-
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Lunghe orecchie come condizionatori d’aria
Per quanto riguarda gli adattamenti fisiologici degli animali...
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
-
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
16 maggio 2011
Da riserva di caccia a parco naturale
Nei tempi antichi i parchi nascono come “riserve” di...
-
Lunghe orecchie come condizionatori d’aria
Per quanto riguarda gli adattamenti fisiologici degli animali...
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...