Quanti rifiuti
A grandi linee, si può affermare che, come avveniva in passato, la produzione di rifiuti urbani è proporzionale alla ricchezza, o meglio, al Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite. Nella maggior parte dei casi, in effetti, gli abitanti dei paesi più ricchi e industrializzati, producono più rifiuti degli abitanti dei paesi poveri e in via di sviluppo. Nell’ambito dell’Unione Europea nel 2014 gli Stati che hanno prodotto la maggior parte di rifiuti urbani sono Germania (50 milioni di tonnellate), Francia (33,7 milioni di tonnellate), Italia (29,6 milioni di tonnellate) e Regno Unito (31,1 milioni di tonnellate). La maggiore produzione pro capite invece è stata della Danimarca (758 kg/ab anno), Cipro (617 kg/ab anno) e Lussemburgo (616kg/ab anno). Nel 2015 in Italia sono stati prodotti circa 29,5 milioni di tonnellate con una produzione pro capite di circa 486,7 kg: questo significa che ognuno di noi produce in media 1,3 kg di rifiuti ogni giorno. Tali quantità possono diventare risorse altrettanto preziose di energia e materia prima, ma occorre costruire un sistema integrato di recupero e trattamento così come lo prevede il Decreto Ronchi. Altrimenti, grandi quantità possono significare per noi soltanto grandi problemi di gestione e d’impatto ambientale.
(Fonte: EUROSTAT; ISPRA, Rapporto Rifiuti Urbani, edizione 2016)
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
16 maggio 2011
Archittettura bioclimatica
L’energia solare sta giocando un ruolo fondamentale anche nella...
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...