Quali rifiuti
I rifiuti che noi produciamo ogni giorno sono definiti come rifiuti solidi urbani (RSU) e includono ciò che viene scartato durante le nostre attività quotidiane. Tutti gli altri rifiuti sono detti rifiuti speciali e includono i rifiuti prodotti da attività industriali, artigianali, sanitarie, ecc.
Per agevolare il processo di gestione, gli RSU vengono divisi in base alla loro composizione, detta anche frazione merceologica. Le principali sono sei: 1) materiali riciclabili (carta, plastica, vetro, ecc); 2) materiali compostabili (avanzi di cucina, sfalci di potatura, ecc); 3) materiali ingombranti (divani, mobilia, ecc); 4) beni durevoli, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (computer, televisori, frigoriferi, ecc); 5) rifiuti urbani pericolosi (pile, farmaci, batterie, ecc); 6) residuo (tutto ciò che non rientra nelle categorie precedenti).
I RSU possono essere considerati una sorta di documentazione degli usi e degli stili di vita di chi li ha prodotti. Infatti, le tipologie di rifiuti differiscono non solo da stato a stato, ma anche all’interno di uno stesso stato (per esempio, dalla città alla campagna o da un quartiere all’altro della stessa città). Se si analizza il sacchetto medio ipotetico della spazzatura degli italiani, si scopre che buona parte dei rifiuti prodotti, fino al 40% del totale, è costituita da materiali compostabili. L’altra principale componente dei nostri rifiuti è costituita da materiali riciclabili (circa 48%) suddivisibili a seconda della materia prima di cui sono fatti, in carta e cartone (20-30%), vetro (7-10%), plastica (10-14%) e metalli (4-6%), legno e tessili (5-7%). La restante parte è costituita da beni durevoli e rifiuti pericolosi.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
16 maggio 2011
Archittettura bioclimatica
L’energia solare sta giocando un ruolo fondamentale anche nella...
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...