Recuperare energia dai rifiuti
Se guardi il cestino dei rifiuti vedi avanzi di cibo, il cartone della pizza, l’incarto delle patatine e altro, magari un piatto rotto e una bamboletta spray, insieme a quell’oggetto che non ti serve più. Abbiamo visto tutto quello che si può fare con i rifiuti per ridurli, prevenirli e recuperarli, ma che fare del resto? La piramide gerarchica offre un’ultima opportunità preferibile alla discarica: il recupero energetico, ovvero la trasformazione del rifiuto in modo da ottenerne un combustibile per ricavare energia. Nelle sezioni precedenti ci siamo concentrati sulle tecnologie che ci aiutano a gestire i rifiuti e sulle loro potenzialità come fonti di “nuova” materia da riutilizzare per evitare di consumare troppe risorse. Ma avresti mai pensato che dalle bucce di banana si potesse ottenere qualcosa di simile al gas che la mamma usa per cucinare? Oppure che con piatti di plastica usati o con il cartone della pizza (che non è possibile riciclare) si potessero realizzare delle balle da bruciare per produrre energia? Esistono città in cui i rifiuti riscaldano metà degli edifici presenti, come avviene a Oslo. Incredibile? Possibile invece, grazie all’approccio waste-to-energy che sfrutta il potenziale energetico dei rifiuti che non sono riutilizzabili e riciclabili.
Approfondimenti:
CEWEP, Confederation of European Waste-to-Energy Plants
WtERT, Waste-to-Energy Research and Technology Council
Argomenti speciali
-
10 settembre 2020
Un’invenzione semplice e geniale
Ci sono oggetti così semplici e comuni da farci dimenticare la loro esistenza quando non ci servono. La loro presenza…
17 marzo 2020
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
L’inarrestabile crescita delle fonti rinnovabili continua…
-
23 settembre 2019
Tutto si trasforma
Alle scuole elementari impariamo che nulla si crea e nulla si distrugge. È una frase che abbiamo sentito talmente tante…
16 gennaio 2019
Tutto quello che c’è da sapere sulle celle solari
Cosa ci viene in mente quando pensiamo all’energia solare? Acqua? Vento? Questi due esempi sono effettivamente i più citati negli…
1 giugno 2018
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
5 aprile 2018
Cittadinanza scientifica e partecipazione dei cittadini
C’era una volta lo scienziato che conduceva i suoi esperimenti, elaborava le sue teorie e fabbricava i suoi prodotti dall’interno…
28 febbraio 2018
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
10 maggio 2017
I Biocarburanti
Con il termine “biocarburanti” si indicano i carburanti allo stato liquido o gassoso ottenuti a partire dalla bio
-
10 settembre 2020
Un’invenzione semplice e geniale
Ci sono oggetti così semplici e comuni da farci dimenticare la loro esistenza quando non ci servono. La loro presenza…
17 marzo 2020
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
L’inarrestabile crescita delle fonti rinnovabili continua…
-
23 settembre 2019
Tutto si trasforma
Alle scuole elementari impariamo che nulla si crea e nulla si distrugge. È una frase che abbiamo sentito talmente tante…
-
16 gennaio 2019
Tutto quello che c’è da sapere sulle celle solari
Cosa ci viene in mente quando pensiamo all’energia solare? Acqua? Vento? Questi due esempi sono effettivamente i più citati negli…
1 giugno 2018
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
10 settembre 2020
Un’invenzione semplice e geniale
Ci sono oggetti così semplici e comuni da farci dimenticare la loro esistenza quando non ci servono. La loro presenza…
-
17 marzo 2020
Energia e fonti rinnovabili: a che punto siamo?
L’inarrestabile crescita delle fonti rinnovabili continua…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
-
27 aprile 2016
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
16 maggio 2011
Il parco di Porto Marghera
A Porto Marghera (Venezia) è stato istituito l’Hydrogen Park...
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
11 aprile 2017
Nuovi composti fotocatalitici
La fotocatalisi ha a che fare con l'alterazione della velocità di una reazione chimica.
-
11 luglio 2016
Fiori hi-tech accumulatori di energia
Nella storia dell'uomo la natura ha sempre costituito un'inesauribile fonte d’ispirazione per la realizzazione di sistemi tecnologici...
-
27 aprile 2016
Perchè c’è il petrolio in Val d’Agri?
Circa 250 milioni di anni fa la Val d’Agri era caratterizzata da un clima tropicale...