I rifiuti nella società pre-industriale…
Sebbene, anticamente gli esseri umani producessero poche quantità di rifiuti, il problema di collocare ciò che veniva gettato esisteva. Tutto ciò che non poteva essere riciclato o riutilizzato veniva spesso gettato per strada, con gravi conseguenze per l’ambiente e problemi per la salute. In alternativa, i rifiuti venivano bruciati o interrati fuori dai centri abitanti, dando origine alle prime discariche. I rifiuti dell’antichità erano molto diversi dai nostri: erano organici e si trattavano più che altro di scarti di bottega e di cucina, scorie di uomini e animali, carcasse e loro resti. I primi uomini ad avere l’idea di smaltire i rifiuti sotterrandoli nella terra sono stati i nostri antenati: vicino ai loro insediamenti preistorici, infatti, gli archeologi hanno trovato intatti i resti dei loro pranzetti (le ossa delle prede che cacciavano) e piccoli utensili e cocci. Pare che i Greci fossero invece i primi a sentire il bisogno di un servizio di pulizia pubblico cittadino, incaricando un gruppo di “netturbini” (probabilmente schiavi) di pulire la città di Atene. In epoca imperiale, i Romani istituirono il primo servizio pubblico di raccolta e smaltimento rifiuti ed esportarono il modello in tutto l’impero. Durante il Medioevo la situazione peggiorò sensibilmente e i cittadini consideravano la strada come luogo privilegiato per disfarsi dei rifiuti. In questo periodo sorsero gli antenati delle discariche, i butti. I pochi rifiuti inorganici avevano un destino diverso. Prima di diventare rifiuti, gli oggetti “cambiavano proprietario” svariate volte, percorrendo l’intera catena sociale. Nelle società antiche e fino agli albori della società industriale, ciò che veniva buttato, perché considerato inutile dal ricco, diveniva prezioso per il povero.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
16 maggio 2011
Archittettura bioclimatica
L’energia solare sta giocando un ruolo fondamentale anche nella...
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
16 maggio 2011
Archittettura bioclimatica
L’energia solare sta giocando un ruolo fondamentale anche nella...
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...