Un lago rosso fuoco
Il lago di Tovel nel Trentino è noto in tutto il mondo per l’eccezionale fenomeno dell’ “arrossamento delle sue acque” che si verificava fino a non molto tempo fa nelle sue acque. Durante le ore più calde di alcune giornate estive, ampie porzioni della superficie lacustre assumevano un’intensa colorazione rossa, dando vita ad uno scenario incredibile. La spettacolare colorazione era dovuta alla forte concentrazione raggiunta da un’alga unicellulare appartenente ai dinoflagellati, il Glenodinium sanguineum (chiamato anche Woloszynskya coronata). Questa alga, lunga appena 1/50 di mm, in particolari condizioni di stress accumula speciali pigmenti, chiamati carotenoidi, che la fanno apparire completamente rossa. Il 1964 è l’ultimo anno in cui il fenomeno dell’arrossamento si è presentato con la consueta intensità; da allora l’alga, pur rimanendo presente nel lago, non ha più raggiunto la concentrazione necessaria ad “infuocarne” le acque. Dal 2001 la Provincia Autonoma di Trento finanzia un progetto di ricerca per poter interpretare i fattori responsabili del mancato arrossamento delle acque del Lago di Tovel.
Il progetto non ha lo scopo di ripristinare le condizioni che nel passato portavano alla fioritura dell’alga. Si intende solamente acquisire tutte le informazioni e conoscenze riguardanti la peculiarità del lago di Tovel, e ciò per consentire agli amministratori locali di effettuare le migliori scelte circa il futuro destino del lago. Il lago di Tovel, infatti, si trova in un’incantevole località, che è meta di turisti ed escursionisti come molti dei laghi alpini, è una preziosa riserva idrica per l’agricoltura delle vallate trentine, una riserva di acqua potabile; per non parlare del valore aggiunto costituito dal fenomeno dell’arrossamento delle sue acque.
Argomenti speciali
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
-
18 dicembre 2020
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
24 novembre 2020
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
12 ottobre 2020
Crispr-Cas9 la fabbrica dei geni
Nobel 2020. Le biochimiche Emmanuelle Charpentier, francese e Jennifer A. Doudna, statunitense, sono state insignite equamente del premio più importante…
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
-
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...