L’uomo tinge il mare di rosso
In condizioni favorevoli, i dinoflagellati possono moltiplicarsi rapidamente e formare grandi agglomerati. Le maree rosse sono le più rilevanti manifestazioni della massiccia presenza di dinoflagellati. Nel 1986 un aumento della popolazione di dinoflagellati del tipo Gymnodium brevi ha provocato una significativa marea rossa lungo le coste del Golfo del Texas. Essa era estesa per 500 Km lungo le coste e provocò la morte di più di 22 milioni di pesci nel giro di 2 mesi. La raccolta di molluschi fu proibita per 3/4 della costa del Golfo del Texas a sud di Galveston, provocando la perdita di ostriche per un ammontare di 1.4 milioni di dollari. I molluschi bivalvi, infatti, sono organismi filtratori che si nutrono di plancton e che, pur accumulando le tossine presenti in questi dinoflagellati, subiscono solo in parte gli effetti nocivi. Tuttavia, in ogni singolo mollusco, in particolari circostanze, si possono concentrare quantità di tossine letali anche per l’uomo.
Nello stesso anno, centinaia di delfini tursiopi morirono lungo le coste del New Jersey e del Maryland, quando la marea rossa si spostò dalla costa occidentale della Florida verso est, dopo essere sopravvissuta ad un inverno piuttosto mite.
In Italia, fenomeni di prolificazione algale si verificarono nel 1975 nella zona costiera a sud della foce del Po. Tra il 1975 e il 1976, le alghe provocarono un’alta mortalità di fauna bentonica (che vive cioè a contatto con i fondali marini) e di pesci. Si ritiene che l’antropizzazione (cioè il popolamento) delle aree costiere, e in particolare il progressivo aumento dell’immissione in mare di acque di scarico urbane, industriali, agricole e zootecniche abbiano favorito lo sviluppo di queste alghe tossiche.
Argomenti speciali
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
22 gennaio 2021
Siamo figli del dado?
Alle elementari abbiamo imparato che la vita è nata nel “brodo primordiale”, cioè nell’oceano caldo che ricopriva una parte della…
-
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
18 dicembre 2020
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
24 novembre 2020
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
22 gennaio 2021
Siamo figli del dado?
Alle elementari abbiamo imparato che la vita è nata nel “brodo primordiale”, cioè nell’oceano caldo che ricopriva una parte della…
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
-
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...