I microrganismi depurano l’acqua
Le acque reflue, prima di essere scaricate in fiumi e laghi, devono essere depurate. Tra i vari sistemi utilizzati a questo scopo vi è quello della depurazione a fanghi attivi. Questo processo utilizza il principio di autodepurazione delle acque, in cui i microrganismi (batteri, protozoi e metazoi) impiegano le sostanze organiche presenti trasformandole e quindi eliminandole dall’acqua stessa.
Il processo aerobico è il più utilizzato: viene cioè fornito dell’ossigeno per consentire i processi biologici in cui le sostanze organiche sono ossidate. Al termine di questa reazione, oltre ad avere la depurazione, si ha anche la produzione di materiale biologico in fiocchi chiamato “fango attivo”. Questo è costituito da componenti organiche ed inorganiche e da differenti specie di microrganismi (soprattutto batteri).
I protozoi ciliati svolgono un ruolo molto importante nel processo di depurazione. Infatti nelle vasche di ossidazione, cioè dove avviene la depurazione, si ha una competizione per il cibo: i batteri sono il cibo dei piccoli predatori (protozoi ciliati) i quali a loro volta sono mangiati da organismi più grandi (protozoi carnivori o metazoi); i batteri quindi hanno bisogno di nutrienti costituiti dalla sostanza organica presente nelle acque reflue. La presenza nel fango attivo di protozoi ciliati conferma quindi l’esistenza di batteri; se vi sono all’incirca 10 milioni di individui per litro significa che l’impianto di depurazione funziona bene. Mediante lo studio dei protozoi ciliati, utilizzati come bioindicatori, è così possibile valutare se qualcosa non funziona nell’impianto (bassa concentrazione di ossigeno, troppe sostanze organiche, eccessiva estrazione di fanghi) e adottare interventi correttivi.
Argomenti speciali
-
4 marzo 2016
Spazzini Biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio.
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
27 febbraio 2021
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
22 gennaio 2021
Siamo figli del dado?
Alle elementari abbiamo imparato che la vita è nata nel “brodo primordiale”, cioè nell’oceano caldo che ricopriva una parte della…
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
18 dicembre 2020
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
4 marzo 2016
Spazzini Biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio.
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
27 febbraio 2021
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
4 marzo 2016
Spazzini Biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio.
-
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...