Protisti autotrofi
I protisti autotrofi sono acquatici e comprendono quasi tutte le alghe unicellulari. Costituiscono complessivamente la biomassa prevalente del fitoplancton, responsabile di quasi il 70% di tutta l’attività fotosintetica della Terra.
- Crisofite o alghe d’oro: si trovano sia in mare sia in acque dolci; le più comuni sono le diatomee, che possiedono un caratteristico guscio fatto di silice (SiO2), formato da due parti incastrate tra di loro come una scatola e il suo coperchio. Il guscio possiede molti piccoli forellini attraverso cui si effettuano gli scambi tra la cellula e l’ambiente esterno. Le diatomee si trovano generalmente vicino ai fondali marini.
- Dinoflagellati: sono generalmente marini e possiedono anch’essi un guscio, costituito però da tante piastre di cellulosa. Hanno due flagelli (simili ad un ciglio ma più lungo) che consentono solo piccoli spostamenti. Sono tra i più importanti costituenti del fitoplancton marino.
- Euglenidi: abitano stagni e laghi.
Questi organismi hanno i cloroplasti (organelli cellulari che contengono la clorofilla, il pigmento che consente di compiere la fotosintesi) e sono quindi in grado di effettuare la fotosintesi; tuttavia in assenza di luce diventano eterotrofi, iniziano cioè a nutrirsi di sostanze organiche presenti nell’ambiente circostante. La loro cellula possiede due flagelli e una macchia oculare, cioè una concentrazione di pigmenti sensibili alla luce che consentono ai protisti di spostarsi verso la luce.
Argomenti speciali
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
10 marzo 2021
Anno internazionale della frutta e della verdura 2021
Il 2021 è stato dichiarato dalla Fao (Organizzazione delle nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura) Anno internazionale della frutta e…
-
8 marzo 2021
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2021
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
22 gennaio 2021
Siamo figli del dado?
Alle elementari abbiamo imparato che la vita è nata nel “brodo primordiale”, cioè nell’oceano caldo che ricopriva una parte della…
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
10 marzo 2021
Anno internazionale della frutta e della verdura 2021
Il 2021 è stato dichiarato dalla Fao (Organizzazione delle nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura) Anno internazionale della frutta e…
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
-
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...