Conservare le foreste
La consapevolezza dell’importanza di salvaguardare la flora, il numeroso e complesso mondo delle piante, è cresciuta in questo secolo. In particolare l’uomo ha capito che la biodiversità vegetale (ovvero le differenze che esistono tra le molteplici specie di piante) è probabilmente una delle maggiori risorse che il genere umano ha avuto in dono dalla natura. Fino ad oggi gli scienziati hanno catalogato più di 250 mila specie di muschi, felci, conifere e piante da fiore. Ma si calcola che potrebbero esserci oltre 50 mila specie non ancora documentate, soprattutto nelle remote e quasi sconosciute foreste tropicali.
Nel corso dell’ultimo secolo, gli ibridatori specializzati e le grandi ditte sementiere hanno utilizzato questo ricco patrimonio genetico per creare, in modo naturale attraverso opportuni “incroci” tra piante, ibridi e nuove varietà ad alto rendimento che hanno reso possibile la forte crescita della produttività dell’agricoltura moderna.
Molte delle specie selvatiche e ornamentali presenti in natura sono oggi conservate e tutelate nei 1600 orti botanici, disseminati in tutto il mondo. Inoltre, sono nate banche genetiche per le piante che attualmente custodiscono più di 6 milioni di campioni di sementi. Un giorno queste scorte di materiale potrebbero diventare utili per produrre nuove varietà di piante. Gli orti botanici e le banche genetiche sono strutture di conservazione indispensabili, ma preservano comunque una porzione assai ristretta di biodiversità delle piante rispetto a quella presente in natura. La biodiversità vegetale, infatti, può essere mantenuta con risultati certi solo proteggendo gli ambienti e gli ecosistemi dove le piante si sono evolute.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
-
30 gennaio 2012
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
13 maggio 2011
La tradizione dell’albero di Natale
Si racconta che in Germania alla vigilia di Natale...
-
30 gennaio 2012
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...