Le alghe
Le alghe sono quegli organismi vegetali che compiono la fotosintesi clorofilliana ma che, a differenza delle piante, presentano un corpo poco differenziato, detto tallo, e organi riproduttori molto semplici. A causa dell’assenza di radici e vasi l’assorbimento dei nutrienti e gli scambi gassosi avvengono su tutta la superficie dell’alga. La riproduzione delle alghe avviene con due differenti modalità, come per tutti gli altri organismi vegetali: quella sessuata e quella asessuata. Nella riproduzione asessuata si osserva una produzione di cellule che si sviluppano da un individuo dando luogo ad un nuovo individuo. La riproduzione sessuata prevede invece la fusione di gameti femminili con quelli maschili. Da questa unione si origina un individuo simile ai genitori ma che presenta caratteristiche genetiche intermedie tra i due e non è perciò identico a uno di essi, come avviene invece nella riproduzione asessuata. Generalmente le alghe vengono suddivise, secondo il tipo di clorofilla e di pigmenti presenti, in Alghe Verdi, Brune, Rosse.
Le Alghe Verdi
Le Alghe Verdi sono caratterizzate da un colore verde brillante e sono presenti in circa 7000 specie. La loro struttura è molto varia e possono essere formate da una sola cellula o presentare un tallo molto differenziato. Per la presenza di clorofilla sono solitamente presenti nelle zone superficiali a maggiore illuminazione, dove possono utilizzare le radiazioni del rosso che scompaiono a maggiori profondità. Ciò nonostante l’alga che è stata trovata a maggiore profondità è proprio un’alga verde. Halimeda copiosa è l’equivalente tropicale dell’alga moneta del Mediterraneo. Ad alto tenore calcareo il suo “scheletro” forma frammenti sottili che costituiscono il tipo più comune di sedimento su molti reef.
Le Alghe Brune
Le Alghe Brune presentano circa 1500 specie e sono quasi esclusivamente marine. Hanno una colorazione bruna, gialla o dorata a causa della presenza di pigmenti differenti dalla clorofilla: i carotenoidi. A volte il tallo può essere ricoperto da un sottile strato di calcare (carbonato di calcio) che rende l’alga riconoscibile per la colorazione biancastra. Tra le alghe brune ricordiamo Padina boerigesenii dei Caraibi, che forma ciuffi di lamine fogliari che ricordano vagamente dei ventagli. La colorazione a bande varia dal giallo al verde e al bruno, con iridescenze brillanti verde-azzurro; il margine superiore è spesso più chiaro.
Le Alghe Rosse
Le Alghe Rosse, sono un gruppo di alghe che presenta un particolare pigmento cellulare: la ficoeritrina, responsabile della colorazione rossastra. Ne esistono circa 4000 specie e sono particolarmente abbondanti nelle acque calde e temperate. Per la presenza di questo pigmento sono in grado di effettuare la fotosintesi anche a grandi profondità ma non per questo disdegnano le zone superficiali, dove è facile osservare specie come la Rosa di Mare.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
-
30 gennaio 2012
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
-
13 maggio 2011
La tradizione dell’albero di Natale
Si racconta che in Germania alla vigilia di Natale...