La regolazione del clima
La vegetazione esercita una forte influenza sul clima di tutta la Terra e sulla composizione dell’atmosfera attraverso l’attività di fotosintesi. Grazie a questo processo le piante assorbono anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera, trattengono il Carbonio (C) per costruire molecole organiche e rilasciano ossigeno (O). Data l’estensione della vegetazione sulla Terra, le quantità di ossigeno e anidride carbonica che entrano in questo processo sono gigantesche: ogni anno la fotosintesi delle piante libera circa 70 miliardi di tonnellate di ossigeno e consuma una quantità di anidride carbonica dello stesso ordine di grandezza. Grazie alla fotosintesi, le piante contrastano i numerosi processi di ossidazione (ad esempio la combustione per produrre energia che avviene in tutti i corpi degli esseri viventi, oppure le combustioni dei processi industriali e dei motori delle macchine) e utilizzando l’ossigeno presente nell’aria e, restituendo anidride carbonica, provocano la diminuzione della concentrazione in atmosfera del primo e aumentano quella della seconda. Agendo in questo modo, le piante compiono una funzione vitale per la presenza della vita sulla Terra: stabilizzare la composizione di gas dell’atmosfera. Inoltre, la stabilizzazione della composizione ha una importante influenza sulla determinazione della temperatura e umidità atmosferica; ma per un approfondimento su questo tema rimandiamo alla sezione “ARIA” del sito.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
-
30 gennaio 2012
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
-
13 maggio 2011
La tradizione dell’albero di Natale
Si racconta che in Germania alla vigilia di Natale...