Immobili ma vitali
Se esaminiamo il modo in cui le piante si nutrono, possiamo capire il perché dei particolari caratteri distintivi di questo regno. Le piante, infatti, sono immobili, occupano spesso grandi spazi sia aerei (con rami e foglie) sia del sottosuolo (con le radici), in alcuni casi non hanno limiti specifici alla loro crescita, sono dotate di un’elevata capacità di adattamento agli stimoli esterni. L’immobilità delle piante deriva dal fatto che il loro nutrimento è distribuito in modo abbastanza omogeneo nell’atmosfera (anidride carbonica), nel suolo e nell’acqua (ioni inorganici), rendendo inutili gli spostamenti. Proprio per questo motivo, non avendo possibilità di spostarsi, le piante hanno sviluppato un’elevata adattabilità alle condizioni di vita esterne. Inoltre, poiché le piante assorbono gli elementi nutritivi attraverso foglie e radici, maggiore è la superficie di contatto tra la pianta e l’ambiente (e quindi lo spazio occupato), maggiore è la quantità di elementi assorbiti utili alla crescita. E questo è il motivo per cui le piante , a differenza degli animali e dell’uomo, tendono ad aumentare le loro dimensioni senza un limite di tempo preciso (proprietà chiamata “accrescimento indefinito“).
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
-
16 maggio 2011
Depurare con le piante
Un interessante progetto è quello intrapreso dalla Regione Lombardia...
-
23 febbraio 2012
Il verde della speranza
Gli alberi svolgono un'importante funzione idrogeologica...
-
30 gennaio 2012
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
13 maggio 2011
La tradizione dell’albero di Natale
Si racconta che in Germania alla vigilia di Natale...
-
16 maggio 2011
Depurare con le piante
Un interessante progetto è quello intrapreso dalla Regione Lombardia...
-
23 febbraio 2012
Il verde della speranza
Gli alberi svolgono un'importante funzione idrogeologica...