Gli scisti e le argille bituminose
Le argille ricche di sostanza organica sono le più comuni rocce madri e molte argille (oil shale) possono contenere elevate quantità di sostanza organica non ancora trasformata completamente in idrocarburi (kerogene), dispersa in piccole particelle o concentrata il lenti e lamine sottili: il kerogene è tipico delle rocce madri che non sono mai state sepolte a profondità sufficienti alla generazione di idrocarburi. Se il contenuto in kerogene è superiore all’8% in peso, le rocce possono essere considerate future riserve potenziali: questo contenuto garantisce una produzione di 40 l di olio per tonnellata di roccia. Gli scisti bituminosi più ricchi contengono circa il 12-14% in peso di olio: nella Green River Formation (Colorado, USA), si arriva a valori eccezionali del 16%. Il kerogene è molto abbondante, ma è di difficile estrazione: essendo infatti scarsamente mobile, non è facilmente separabile dalla roccia e inoltre le argille hanno permeabilità molto bassa, per cui è improbabile che questi idrocarburi possano costituire più del 10% delle risorse mondiali. Gli scisti e le argille bituminose contengono riserve per 2.600 Gbbl, di cui circa 2.000 sul territorio degli USA (Green River in Colorado, Uinta Basin nello Utah e Washakie Basin nel Wyoming), il resto distribuito tra Brasile, Australia, Cina ed Estonia.
In uno scenario internazionale, l’utilizzo di idrocarburi non convenzionali dovrebbe non solo portare a un incremento delle riserve, ma anche a una maggior diversificazione dei siti estrattivi (che non sono più prevalentemente concentrati in Medio Oriente), rendendo così il prezzo del petrolio più stabile, in quanto meno sensibile agli scenari geopolitici e alle crisi internazionali. Restano da risolvere i gravi problemi ambientali causati dall’estrazione “non convenzionale”.
Argomenti speciali
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
12 giugno 2022
Energia eolica in Italia: a che punto siamo?
Gli uomini utilizzano l’energia eolica sin dall’antichità. L’energia del vento, infatti, viene utilizzata da millenni nella navigazione per muovere le…
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...