Valutazione di impatto ambientale
La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è nata negli Stati Uniti nel 1969 con il National Environment Policy Act (NEPA) anticipando di quasi 10 anni il principio fondatore del concetto di Sviluppo Sostenibile definito come “uno sviluppo che soddisfi le nostre esigenze d’oggi senza privare le generazioni future della possibilità di soddisfare le proprie”, enunciato dalla World Commission on Environment and Development, Our Common Future, nel 1987. In Europa tale procedura è stata introdotta dalla Direttiva Comunitaria 85/337/CEE (Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985, Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati) e successivamente recepita nell’ordinamento degli stati membri, divenendo ben presto uno strumento fondamentale nella politica ambientale.
La VIA consiste in uno studio che valuta le conseguenze che un’opera avrà sul territorio e i suoi abitanti. Il territorio studiato non si deve limitare alle zone immediatamente circostanti, ma deve comprendere tutte le aree vicine o lontane che potrebbero risentire in qualche modo dell’intervento sull’ambiente.
Gli studi di impatto ambientale (SIA) devono fornire alle autorità competenti gli elementi sui quali decidere nei seguenti modi:
- Fase di descrizione del progetto e dell’ambiente globale, compreso quindi atmosfera, idrosfera, biosfera e antroposfera.
- Fase di individuazione e stima degli impatti del progetto sull’ambiente come interferenze e componenti ambientali.
- Fase di valutazione generale da parte di chi propone l’opera o l’intervento, dopo aver definito metodi e criteri scelti.
La VIA è anche un processo di partecipazione dei cittadini che sono così informati sulla complessità ambientale e sociale. Questo permette ai cittadini di controllare la coerenza e l’efficacia dell’operato delle autorità competenti e di arricchire il processo decisionale con le proprie osservazioni.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
-
10 novembre 2011
Frane
Studiando i fenomeni franosi, è opportuno distinguere quello che è il rischio...
-
13 ottobre 2007
Rischi ambientali in Nepal
L'organo istituzionale che si occupa della gestione delle ...
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
-
10 novembre 2011
Frane
Studiando i fenomeni franosi, è opportuno distinguere quello che è il rischio...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
-
13 maggio 2011
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
16 maggio 2011
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
16 maggio 2011
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...