Erosione delle acque superficiali
Per contrastare l’erosione operata dalle acque che scorrono in superficie è necessario rallentarne la velocità. A questo proposito e per proteggere l’alveo di un fiume l’uomo costruisce le briglie fluviali, una serie di gradini lungo il corso del fiume. Per tentare di impedire le inondazioni, invece, vengono costruiti degli argini artificiali; nella loro progettazione è importante tenere conto dello spazio naturale che è necessario al fiume per far defluire le acque in piena.
Per diminuire la quantità di acqua presente in un alveo durante una piena, si progettano dei serbatoi d’acqua (che possono trattenere momentaneamente una certa quantità d’acqua) e i canali scolmatori (che ne deviano il percorso).
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
10 novembre 2011
Frane
Studiando i fenomeni franosi, è opportuno distinguere quello che è il rischio...
-
13 ottobre 2007
Rischi ambientali in Nepal
L'organo istituzionale che si occupa della gestione delle ...
-
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
30 aprile 2019
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
10 novembre 2011
Frane
Studiando i fenomeni franosi, è opportuno distinguere quello che è il rischio...
-
13 ottobre 2007
Rischi ambientali in Nepal
L'organo istituzionale che si occupa della gestione delle ...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
10 novembre 2011
Frane
Studiando i fenomeni franosi, è opportuno distinguere quello che è il rischio...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
-
13 maggio 2011
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
16 maggio 2011
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
16 maggio 2011
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...