Prima la proteina o il dna?
Nell’epoca attuale le proteine sono formate sulla base di istruzioni fornite dal DNA (acido desossiribonucleico) che a sua volta è sintetizzato da specifici enzimi che altro non sono che proteine. Allora è nato prima la proteina o il DNA? Gli acidi nucleici (DNA e RNA) sono formati da nucleotidi che sono molecole formate da uno zucchero a cinque atomi di carbonio, una molecola di acido fosforico e una base azotata. Gli zuccheri a cinque atomi di carbonio sono il ribosio, che si trova nell’RNA (acido ribonucleico) e il desossiribosio che si trova nel DNA. Le basi azotate sono composti con proprietà basiche, (in grado cioè di ricevere protoni) che possiedono atomi di azoto e sono: adenina, citosina, guanina, timina e uracile. Nel DNA si trovano le prime quattro basi, mentre nell‘RNA ci sono le prime tre e l’uracile. Nel DNA si trova l’informazione genetica degli organismi viventi. Le proteine sono grosse molecole formate da venti piccole molecole dette amminoacidi. In tutti gli organismi viventi si trovano gli stessi venti amminoacidi, ma disposti in modi differenti e questo determina la funzione diversa per ogni proteina. Le proteine esercitano tutte le funzioni vitali degli organismi, ma la disposizione particolare degli amminoacidi all’interno di esse, è stabilita dalla specifica sequenza delle basi azotate del DNA. L’RNA porta il messaggio contenuto nel DNA nella zona della cellula dove avverrà la sintesi delle proteine e dovrà anche sintetizzarle. Quindi in un essere vivente gli acidi nucleici contengono l’informazione che viene passata alle proteine che si occupano di molteplici funzioni, tra cui anche quella di ricostruire gli acidi nucleici. Sembra piuttosto improbabile che due molecole così importanti per la vita siano apparse nello stesso momento, ma da un certo punto di vista sembra assurdo anche averne una senza l’altra. Alcuni biologi, indipendentemente gli uni dagli altri, tra cui Francis Crick e Lesile Orgel, supposero l’esistenza di un composto capace sia di duplicarsi senza l’aiuto delle proteine, sia di catalizzare ogni fase della sintesi proteica. Questo composto avrebbe dovuto essere l’RNA, poiché è una molecola più semplice rispetto al DNA e più facilmente sintetizzabile rispetto a questo ultimo. In seguito molte osservazioni hanno confermato questa ipotesi, tra cui la scoperta di enzimi composti da RNA e quindi si è capito che non tutte le reazioni chimiche sono svolte da proteine. Si è riusciti addirittura a modificare alcune molecole di RNA con funzioni enzimatiche in modo da renderle capaci di unire alcuni nucleotidi dello stesso RNA. Attualmente non è ancora possibile dimostrare in modo certo che l’antenato comune alle cellule di oggi possedesse RNA capace di sintetizzare le proteine, di duplicarsi e anche di evolversi; ma ancora più importante sarebbe riuscire a chiarire come sia nato questo RNA. Abbiamo già visto come si sia ottenuta sperimentalmente la sintesi di adenina, una delle quattro basi azotate del DNA, successivamente altre reazioni fra composti presenti in questa antica atmosfera, crearono anche le altre tre basi azotate degli acidi nucleici.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
30 gennaio 2012
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
13 maggio 2011
Bioluminescenza
Molti animali marini, tra i quali diversi pesci e molluschi che vivono...