La cellula vivente
Nel 1665 Robert Hook esaminando una laminetta di sughero scoprì la cellula, cioè il mattone che costituisce gli “edifici” degli esseri pluricellulari, e che è un’entità estremamente complessa. Si trovano, infatti, al suo interno una quantità incredibile di strutture definite visibile al microscopio elettronico, strutture queste che svolgono attività biologiche e biochimiche particolari, che rendono la cellula un’”officina” vivente organizzata con incredibile perfezione. Una prova dell’evoluzione della cellula si può avere anche solo osservando al microscopio alcuni infusori (organismi composti da un’unica cellula). All’interno di questi organismi è, infatti, possibile osservare strutture complesse e organi simili ad altri esseri pluricellulari. In realtà si conosce già dal 1940, dopo l’invenzione del microscopio elettronico, un livello di vita molto meno complesso: il virus. Il virus, nonostante le sue dimensioni infinitesimali (centinai di milionesimi di millimetro) e la minor complessità rispetto agli infusori, contiene tuttavia un acido nucleico, nel quale si trova il suo patrimonio genetico, ossia le caratteristiche che lo definiscono. Questo acido nucleico è il cosiddetto DNA (acido desossiribonucleico) che sta alla base della vita e che permette la trasmissione dei caratteri ereditari. L’acido nucleico che si trova in molti virus è proprio lo stesso DNA, quello cioè che trasmette i caratteri ereditari di un organismo molto complesso come ad esempio quello dell’uomo. Certamente i virus non rappresentano la vita così come nacque sulla Terra, perché sono parassiti obbligati di cellule vegetali e animali. Essi però ci mostrano un ponte fra le normali sostanze chimiche e i viventi. Nel 1967 due scienziati americani, Arthur Kronberg e Mehran Goulian, sono riusciti a sintetizzare (cioè a costruire) in laboratorio il DNA e l’hanno unito a molecole proteiche estratte da virus. Come risultato hanno ottenuto un nuovo virus in grado di riprodursi. In questo modo si è toccato il punto dove la vita comincia.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
30 gennaio 2012
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
13 maggio 2011
Bioluminescenza
Molti animali marini, tra i quali diversi pesci e molluschi che vivono...