I coacervati
In realtà siamo ancora molto lontani da quello che potrebbe essere definito un organismo vivente anche perché esso attualmente è avvolto da un involucro chiamato “membrana cellulare”, che lo separa dal mondo esterno. Partendo da questi presupposti, Oparin ipotizzò la formazione nei caldi mari primitivi, di unioni di molecole organiche in goccioline, somiglianti alle attuali cellule. Queste piccole gocce avvolte da molecole di acqua sono dette “coacervati” (da cum acervo = ammucchi insieme) ed erano conosciute già da prima di Oparin. Si è dimostrato che mescolando in acqua determinate proteine con elevata affinità per l’acqua, in date condizioni di temperatura e acidità, si formavano numerose goccioline, dentro le quali si trovava la maggior parte delle molecole più grosse unite insieme. Il tutto si spiega con l’esistenza di cariche elettriche di segno opposto sulle proteine, che così si attraggono e il richiamo sulla superficie esterna di molecole polari di acqua che formano una pellicola intorno all’aggregazione trasformandola in una gocciolina. Nel 1958 il biochimico Sidney Walter Fox, lo “scopritore” dei precursori delle proteine (proteinoidi), fece sciogliere in acqua calda salata appunto alcuni proteinoidi. Quando la soluzione si raffreddò, si notarono migliaia di piccoli globuli simili a batteri, che egli chiamò “microsfere”. Al microscopio si osservò che questi piccoli globuli di sostanza organica avevano una doppia membrana di protezione. Questa membrana non è come la membrana cellulare, ma si comporta in maniera simile in alcune condizioni. Infatti, se si mettono in soluzioni più o meno concentrate del loro liquido interno si sgonfiano o si gonfiano esattamente come le cellule viventi nelle stesse condizioni. Inoltre le microsfere sono capaci di trattenere alcune molecole al loro interno e di lasciarne uscire altre. Queste caratteristiche fanno somigliare moltissimo le microsfere a cellule viventi.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
-
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
10 giugno 2021
Il mondo di sotto
Viaggio al centro della Terra è un famoso romanzo di fantascienza scritto dal grande Jules Verne nel 1864 ed è…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
30 gennaio 2012
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
13 maggio 2011
Bioluminescenza
Molti animali marini, tra i quali diversi pesci e molluschi che vivono...