Abiogenesi e biogenesi
Dopo i primi esperimenti condotti in maniera poco corretta come quello già citato di Van Helmont, ne arrivarono molti altri. Nel 1668 il medico Francesco Redi condusse una serie di esperimenti che avrebbero dovuto dimostrare che la generazione spontanea non esiste. Redi mise in alcuni contenitori della carne di vitello e del pesce, sigillò ermeticamente, altri invece li lasciò a contatto con l’aria. Con il trascorrere del tempo, egli osservò che nei recipienti aperti si trovavano sulla carne in decomposizione vermi (che in realtà altro non erano che larve di insetti!), mosche e altri insetti, mentre nei contenitori chiusi non si vedevano segni di esseri viventi. Nello stesso periodo degli esperimenti di Redi, un naturalista olandese Anton Van Leeuwenhoek (1632-1723) costruì un rudimentale microscopio che permetteva l’osservazione di microrganismi. In poco tempo si osservarono così un grandissimo numero di microrganismi all’interno di tutte le sostanze che venivano esaminate, e questo ovviamente fece rinascere l’idea della generazione spontanea che pareva abbandonata dopo gli esperimenti di Redi. In seguito alle numerose osservazioni con il nuovo strumento di Leeuwenhoek, si riaccesero le discussioni fra chi sosteneva la tesi dell’abiogenesi (la vita nasce da sostanze non viventi) e quella della biogenesi (la vita si origina solo da esseri viventi). Nel 1745 il naturalista inglese John Needham inventò nuovi esperimenti per dare prove alla tesi dell’abiogenesi. Egli mise in alcune provette brodo di pollo e infusi di erbe e poi le tappò con della garza. Le provette erano state rese sterili dal calore, ma nonostante questo dopo alcuni giorni si notarono centinaia di organismi viventi all’interno. Questo risultato rafforzò l’ipotesi dell’esistenza della generazione spontanea. Qualche anno dopo l’abate Lazzaro Spallanzani, non convito dall’esperimento di Needham, cercò di ripeterlo lasciando scaldare molto più a lungo il liquido nutritivo e a maggiori temperature, fino a farlo bollire per qualche minuto. Chiuse anche ermeticamente le provette e il risultato fu che anche a distanza di molti giorni non si notava alcun microrganismo vivo. Il naturalista Needham, di risposta criticò Spallanzani dicendo che la temperatura a cui era stato sottoposto il liquido nutritivo, era stata troppo elevata e questa aveva ucciso i principi attivi presenti e inoltre la chiusura ermetica delle provette non avrebbe lasciato passare l’aria indispensabile per la vita. Le discussioni continuarono lungo fino a quando intorno alla metà del diciannovesimo secolo, un biologo francese Louis Pasteur, studiò un nuovo esperimento che mise fine alla questione. Pasteur realizzò alcuni contenitori di vetro con un lungo collo ricurvo (chiamati “palloni a collo di cigno”). All’interno di questi il liquido nutritivo veniva bollito per più di un’ora lasciando che il vapore uscisse attraverso il collo ricurvo del recipiente. Dopo la bollitura, la sostanza all’interno cominciava a raffreddarsi lentamente, mentre l’aria contaminata da microrganismi entrava dall’esterno a causa della depressione conseguente al riscaldamento. Così gli organismi microscopici a contatto con il vapore bollente del liquido all’interno, morivano e anche dopo alcuni mesi non si trovava traccia di vita, mentre sul tratto più esterno del collo del recipiente si vedevano polveri e microrganismi entrati dall’esterno. Questo esperimento chiuse definitivamente la questione aperta dai sostenitori dell’abiogenesi, i quali dicevano che la lunga bollitura del liquido nutritivo uccideva il principio attivo. Pasteur invece, dimostrò che una volta rotto il collo ritorto del contenitore, l’aria a contatto con la sostanza avrebbe portato germi e microrganismi all’interno, dopo poco tempo. Inoltre il recipiente non sigillato consentiva all’aria di entrare, anche se attraverso un collo tortuoso, bloccando le obiezioni di chi sosteneva che il principio attivo avesse bisogno di aria per generare la vita.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
24 maggio 2022
Anfibi a rischio
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, International Union for Conservation of Nature), avverte: il tasso di estinzione degli…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
30 gennaio 2012
Lo squalo balena
<p>Lo squalo balena (<i>Rhincodon typus</i>) è il pesce più grande al mondo...</p>
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
13 maggio 2011
Bioluminescenza
Molti animali marini, tra i quali diversi pesci e molluschi che vivono...