Le DNA polimerasi termostabili
Il Dr Mullis comprende che un limite determinante nella riuscita della reazione d’amplificazione è la distruzione tramite il calore dell’enzima DNA polimerasi che deve essere continuamente aggiunto durante ciascun ciclo del processo dato che non resiste alle alte temperature dei cicli di PCR . Infatti quando lui comincia gli esperimenti di PCR negli anni ’80, usa la DNA polimerasi estratta dal microrganismo E. coli, questo enzima però è tremolabile e viene distrutto a 94°C.
Un’altra rivoluzione avviene quindi alcuni anni dopo, con la scoperta del microrganismo termofilo Thermus aquaticus, il quale è in grado di vivere addirittura in sorgenti di acqua bollente. La polimerasi termoresistente di questi batteri, chiamata appunto Taq polimerasi, rimane attiva anche 94° C: basta quindi aggiungerla una volta sola, all’inizio della reazione.
Ora, in tutti i laboratori in cui vengono eseguite delle analisi di PCR su campioni di DNA, si usano degli enzimi DNA polimerasi termostabili.
La DNA polimerasi, isolata appunto dal batterio termofilo Thermus aquaticus, scoperto dalle sorgenti calde del Parco di Yellowstone, oggi viene prodotta attraverso la tecnica del DNA ricombinante in E. coli. In pratica si usano i batteri E. coli come produttori d’enzima Taq polimerasi grazie a manipolazioni genetiche che inducono E. coli a fabbricare l’enzima uguale a quello che Thermus aquaticus produce alle sue condizioni di vita estreme.
Argomenti speciali
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
-
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
10 giugno 2021
Il mondo di sotto
Viaggio al centro della Terra è un famoso romanzo di fantascienza scritto dal grande Jules Verne nel 1864 ed è…
29 aprile 2021
Il mustiolo, ferocia in miniatura
Qual è il micromammifero, cioè il mammifero più piccolo del pianeta? Fino a quasi mezzo secolo fa era un italiano,…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Pesci campioni di migrazioni
I pesci migratori sono veri atleti: alcuni di essi nuotano per migliaia di chilometri durante la loro migrazione dal luogo…
I mille usi dei licheni
Gli esseri umani, nel corso della storia, si sono serviti dei licheni per svariati usi. Le più antiche testimonianze di…
Insoliti vegetali
Distribuiti a tutte le latitudini, i licheni sono in grado di conquistare biotopi estremi, adattandosi a vivere in luoghi dove…
-
Occhio agli alieni!
L’Italia ha dei nuovi abitanti ma non c’è da rallegrarsene: la lista delle specie aliene è lunga. Due importanti “alieni”…
Piante e batteri ridanno la “luce” alle comunità off grid
“Planta lampara” illumina le comunità della giungla peruviana...
-
19 aprile 2022
Pesci campioni di migrazioni
I pesci migratori sono veri atleti: alcuni di essi nuotano per migliaia di chilometri durante la loro migrazione dal luogo…
31 agosto 2021
I mille usi dei licheni
Gli esseri umani, nel corso della storia, si sono serviti dei licheni per svariati usi. Le più antiche testimonianze di…
-
Insoliti vegetali
Distribuiti a tutte le latitudini, i licheni sono in grado di conquistare biotopi estremi, adattandosi a vivere in luoghi dove…
3 ottobre 2017
Occhio agli alieni!
L’Italia ha dei nuovi abitanti ma non c’è da rallegrarsene: la lista delle specie aliene è lunga. Due importanti “alieni”…
-
12 aprile 2016
Piante e batteri ridanno la “luce” alle comunità off grid
“Planta lampara” illumina le comunità della giungla peruviana...
23 febbraio 2012
Il verde della speranza
Gli alberi svolgono un'importante funzione idrogeologica...
-
19 aprile 2022
Pesci campioni di migrazioni
I pesci migratori sono veri atleti: alcuni di essi nuotano per migliaia di chilometri durante la loro migrazione dal luogo…
-
31 agosto 2021
I mille usi dei licheni
Gli esseri umani, nel corso della storia, si sono serviti dei licheni per svariati usi. Le più antiche testimonianze di…
-
Insoliti vegetali
Distribuiti a tutte le latitudini, i licheni sono in grado di conquistare biotopi estremi, adattandosi a vivere in luoghi dove…