Il genio spiritoso
Kary B. Mullis
Fin dal periodo in cui frequenta la Dreher High School di Columbia (USA), il Dr. Mullis si rivela subito un giovane sfrontato e dotato di uno spiccato senso dell’umorismo, diventando un leader degli studenti. Negli anni successivi accumula titoli accademici e importanti incarichi, si occupa di pediatria, biochimica, cardiologia. Nel 1979 lavora alla Cetus Corporation di Emeryville, California come chimico particolarmente esperto di DNA, si dedica alla ricerca sulla sintesi degli oligonucleotidi cioè dei mattoncini che compongono il DNA e inventa la reazione a catena della polimerasi (PCR).
La vera intuizione su come moltiplicare il DNA per miliardi di volte arriva nel 1983. La leggenda racconta che il Dr. Mullis sta tornando a casa una sera come tante dal laboratorio, la sua mente è persa in vaghi pensieri, ma all’improvviso nota che il vialetto sul quale cammina è formato da tanti settori disposti come i gradini di una scala uno dietro l’altro. Continua a camminare e il vialetto si divide, arriva ad un bivio. Questo gli ricorda i due filamenti di DNA che si dividono per poi replicarsi e all’improvviso, i lampioni che costeggiano il vialetto si accendono uno dopo l’altro perché ormai è buio. La folgorazione arriva in un secondo:gli viene in mente un modo per fare infinite copie di filamenti di DNA da un singolo tratto, torna indietro e corre sul vialetto illuminato verso il laboratorio per cercare subito di realizzare la sua idea geniale.
La carriera del Dr. Mullis prosegue brillantemente, riceve il Nobel ed anche un altro premio molto prestigioso, il Japan Prize. Lavora a ricerche tecnologiche e di fotochimica del DNA. In uno dei suoi libri più riusciti “Ballando nudi nel campo della mente” del 2000, si può apprezzare il suo umorismo e la sua genialità che esprime nei settori più diversi: scrive di ragni velenosi, di scienza e di parapsicologia, d’astrologia e del virus Hiv.
Argomenti speciali
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
-
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
10 giugno 2021
Il mondo di sotto
Viaggio al centro della Terra è un famoso romanzo di fantascienza scritto dal grande Jules Verne nel 1864 ed è…
29 aprile 2021
Il mustiolo, ferocia in miniatura
Qual è il micromammifero, cioè il mammifero più piccolo del pianeta? Fino a quasi mezzo secolo fa era un italiano,…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Pesci campioni di migrazioni
I pesci migratori sono veri atleti: alcuni di essi nuotano per migliaia di chilometri durante la loro migrazione dal luogo…
I mille usi dei licheni
Gli esseri umani, nel corso della storia, si sono serviti dei licheni per svariati usi. Le più antiche testimonianze di…
Insoliti vegetali
Distribuiti a tutte le latitudini, i licheni sono in grado di conquistare biotopi estremi, adattandosi a vivere in luoghi dove…
-
Occhio agli alieni!
L’Italia ha dei nuovi abitanti ma non c’è da rallegrarsene: la lista delle specie aliene è lunga. Due importanti “alieni”…
Piante e batteri ridanno la “luce” alle comunità off grid
“Planta lampara” illumina le comunità della giungla peruviana...
-
L’elefante africano
L’elefante africano è il più grande animale terrestre vivente sul nostro Pianeta...
-
19 aprile 2022
Pesci campioni di migrazioni
I pesci migratori sono veri atleti: alcuni di essi nuotano per migliaia di chilometri durante la loro migrazione dal luogo…
31 agosto 2021
I mille usi dei licheni
Gli esseri umani, nel corso della storia, si sono serviti dei licheni per svariati usi. Le più antiche testimonianze di…
-
Insoliti vegetali
Distribuiti a tutte le latitudini, i licheni sono in grado di conquistare biotopi estremi, adattandosi a vivere in luoghi dove…
3 ottobre 2017
Occhio agli alieni!
L’Italia ha dei nuovi abitanti ma non c’è da rallegrarsene: la lista delle specie aliene è lunga. Due importanti “alieni”…
-
12 aprile 2016
Piante e batteri ridanno la “luce” alle comunità off grid
“Planta lampara” illumina le comunità della giungla peruviana...
23 febbraio 2012
Il verde della speranza
Gli alberi svolgono un'importante funzione idrogeologica...
-
19 aprile 2022
Pesci campioni di migrazioni
I pesci migratori sono veri atleti: alcuni di essi nuotano per migliaia di chilometri durante la loro migrazione dal luogo…
-
31 agosto 2021
I mille usi dei licheni
Gli esseri umani, nel corso della storia, si sono serviti dei licheni per svariati usi. Le più antiche testimonianze di…
-
Insoliti vegetali
Distribuiti a tutte le latitudini, i licheni sono in grado di conquistare biotopi estremi, adattandosi a vivere in luoghi dove…