Evoluzione dei primi organismi
I primi esseri viventi di cui abbiamo traccia, tramite la raccolta di fossili, risalgono a tre miliardi e mezzo di anni fa. Sono i cosiddetti “stromatoliti”, strutture costituite da molteplici strati sovrapposti come pile di frittelle. Ai nostri giorni è possibile osservare strutture simili agli stromatoliti fossili nei mari caldi dell’Australia. Queste attuali stromatoliti sono costituite dalla crescita di comunità di batteri e alghe azzurre su cui si depositano granelli di sabbia. Sia i batteri sia le alghe azzurre sono organismi procarioti, privi cioè di nucleo differenziato, e quindi poco evolute, ma le alghe azzurre sono in grado di fare la fotosintesi e quindi si può pensare che le primissime forme viventi sulla Terra risalgano ancora prima di tre miliardi e mezzo di anni fa. Non possediamo, tuttavia, testimonianze fossili di cellule eucariote di età superiore ad un miliardo di anni, e quindi possiamo credere che l’evoluzione della vita nei primi due o tre miliardi di anni sia stata lentissima e comunque riferita solo ad organismi unicellulari. Invece si pensa che sia stata molto veloce il passaggio dagli organismi unicellulare a quelli pluricellulari, poiché i primi fossili di organismi complessi erano già abbondanti seicento milioni di anni fa. Proprio seicento milioni di anni fa terminò l’era Precambriana ed iniziò l’era Paleozoica, di cui abbiamo sicure testimonianze fossili, quando la vita si trovava soltanto in mare. In seguito le alghe iniziarono i primi tentativi per colonizzare la terra ferma. Dopo che arrivarono sulle terre emerse le prime piante, apparvero anche i primi animali erbivori, alcuni dei quali divennero in seguito carnivori.
Argomenti speciali
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
-
26 luglio 2021
La Popilia e altri alieni
C’è un maggiolino che da qualche tempo invade campagne e città italiane, un piccolo insetto con iridescenze verdi e brune…
16 giugno 2021
Vita da tartaruga
Il 16 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle tartarughe marine. Istituita per la prima volta nel 2008, l'iniziativa è oggi…
10 giugno 2021
Il mondo di sotto
Viaggio al centro della Terra è un famoso romanzo di fantascienza scritto dal grande Jules Verne nel 1864 ed è…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
18 dicembre 2021
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
15 settembre 2021
Si può essere intelligenti senza cervello?
Si può essere intelligenti senza cervello? La risposta è “in un certo senso sì” e lo dimostra uno strano organismo…
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
8 marzo 2022
8 marzo. Ricordiamo Rosalind Franklin, la grande scienziata del DNA.
La storia (triste) di una scoperta fantastica
-
27 febbraio 2022
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
13 maggio 2011
Generazione spontanea nei secoli
Fino a circa la metà del 1600 si pensava che Dio avesse creato...
-
30 gennaio 2012
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
13 maggio 2011
Bioluminescenza
Molti animali marini, tra i quali diversi pesci e molluschi che vivono...