
scuola energia e ambiente
Origine della vita
Tra i 3700 e i 2500 milioni di anni fa nulla era come è oggi, né i continenti, né gli oceani, né l’atmosfera. In quell’epoca l’atmosfera era attraversata da scariche elettriche e dai raggi ultravioletti del Sole. Questi fenomeni trasformarono le sostanze presenti, tramite reazioni chimiche, in macromolecole capaci di riprodursi e di alimentarsi. Era nata la vita!
Tra i 3200 e i 2900 milioni di anni fa, grazie alla comparsa delle alghe azzurre capaci di effettuare la fotosintesi clorofilliana, l’ossigeno si diffonde nell’atmosfera. Grazie all’ossigeno nell’aria e all’ozono, la vita può trasferirsi anche sulle terre emerse.
Secondo alcuni scienziati, la vita avrebbe avuto origine in pozze d’acqua di superficie, secondo altri negli abissi degli oceani, dove ci sono sorgenti di acqua caldissima ricca di minerali. Ancora oggi, in questi ambienti inospitali vivono batteri che riescono a vivere senza luce e ricavano energia dall’ossidazione chimica dei composti dello zolfo.
gli argomenti trattati in Origine della vita

Nascita della vita
I filosofi dell’antica Grecia pensavano che la vita fosse insita nella materia stessa e quando le condizioni erano favorevoli emergeva…

Evoluzione della vita
I primi esseri viventi di cui abbiamo traccia, tramite la raccolta di fossili, risalgono a tre miliardi e mezzo di…

Fossili
Non passa giorno, per così dire, che le ricerche paleontologiche attive in tutto il mondo non ci presentino qualche nuova…
argomenti speciali
-
5 febbraio 2010 / La vita
Vita in condizioni estreme
Quattro miliardi di anni fa Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci,…
18 maggio 2009 / La vita
Sauropodi
Il fascino dei giganti preistorici Lunghi 40 metri e alti 17, pacifici ma immensi, i branchiosauri erano veri gioielli di…
4 marzo 2010 / La vita
Spazzini biotech
I batteri mangia petrolio Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata…
-
31 agosto 2013 / La vita
Italiani in pericolo
La biodiversità in Italia L'Italia possiede una ricca biodiversità grazie alla sua particolarità geografica, climatica e storica. In particolare troviamo…
4 aprile 2013 / La vita
Metodo di datazione con il 14C
Datazione al radiocarbonio Nel 1991, al confine tra Austria e Italia, furono portati alla luce i resti del corpo dell'uomo…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
-
16 aprile 2012 / La vita
Pipistrelli, i signori delle tenebre
Anno del pipistrello La Convenzione sulle Specie migratrici dell’UNEP e l’Accordo europeo per la tutela dei pipistrelli (EUROBATS) celebrano il…
11 giugno 2012 / La vita
Pipistrelli, tra immaginario e realtà
Leggenda o realtà? Nell'antica Roma i pipistrelli venivano inchiodati alla porta di casa per difendersi dalle streghe e dalle malattie.…
8 luglio 2011 / Ecosistemi
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
-
5 febbraio 2010 / La vita
Vita in condizioni estreme
Quattro miliardi di anni fa Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci,…
18 maggio 2009 / La vita
Sauropodi
Il fascino dei giganti preistorici Lunghi 40 metri e alti 17, pacifici ma immensi, i branchiosauri erano veri gioielli di…
-
4 marzo 2010 / La vita
Spazzini biotech
I batteri mangia petrolio Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata…
31 agosto 2013 / La vita
Italiani in pericolo
La biodiversità in Italia L'Italia possiede una ricca biodiversità grazie alla sua particolarità geografica, climatica e storica. In particolare troviamo…
-
4 aprile 2013 / La vita
Metodo di datazione con il 14C
Datazione al radiocarbonio Nel 1991, al confine tra Austria e Italia, furono portati alla luce i resti del corpo dell'uomo…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
-
16 aprile 2012 / La vita
Pipistrelli, i signori delle tenebre
Anno del pipistrello La Convenzione sulle Specie migratrici dell’UNEP e l’Accordo europeo per la tutela dei pipistrelli (EUROBATS) celebrano il…
11 giugno 2012 / La vita
Pipistrelli, tra immaginario e realtà
Leggenda o realtà? Nell'antica Roma i pipistrelli venivano inchiodati alla porta di casa per difendersi dalle streghe e dalle malattie.…
-
8 luglio 2011 / Ecosistemi
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
5 febbraio 2010 / La vita
Vita in condizioni estreme
Quattro miliardi di anni fa Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci,…
18 maggio 2009 / La vita
Sauropodi
Il fascino dei giganti preistorici Lunghi 40 metri e alti 17, pacifici ma immensi, i branchiosauri erano veri gioielli di…
4 marzo 2010 / La vita
Spazzini biotech
I batteri mangia petrolio Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata…
31 agosto 2013 / La vita
Italiani in pericolo
La biodiversità in Italia L'Italia possiede una ricca biodiversità grazie alla sua particolarità geografica, climatica e storica. In particolare troviamo…
4 aprile 2013 / La vita
Metodo di datazione con il 14C
Datazione al radiocarbonio Nel 1991, al confine tra Austria e Italia, furono portati alla luce i resti del corpo dell'uomo…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
16 aprile 2012 / La vita
Pipistrelli, i signori delle tenebre
Anno del pipistrello La Convenzione sulle Specie migratrici dell’UNEP e l’Accordo europeo per la tutela dei pipistrelli (EUROBATS) celebrano il…
11 giugno 2012 / La vita
Pipistrelli, tra immaginario e realtà
Leggenda o realtà? Nell'antica Roma i pipistrelli venivano inchiodati alla porta di casa per difendersi dalle streghe e dalle malattie.…
8 luglio 2011 / Ecosistemi
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
dalla Mediateca
curiosità
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>