L’esposizione dell’uomo
L’uomo, sin dalla sua comparsa sulla Terra, è esposto alle radiazioni naturali, a cui si è perfettamente adattato. La dose di radioattività naturale a cui ogni organismo è esposto ogni anno è pari a 2,4 mSv. Alla radioattività naturale contribuiscono una componente terrestre, dovuta ai radionuclidi presenti nella crosta terrestre, come ad esempio il potassio-40, l’uranio, il torio, il radon (elemento gassoso che dà il maggior contributo alla radioattività naturale), e una componente extraterrestre, costituita dai raggi cosmici derivanti dallo spazio.
Alla radioattività naturale si aggiunge quella artificiale, che può essere originata in diversi modi. La più importante è l’irradiazione medica a fini diagnostici e la radioterapia. Elementi radioattivi possono entrare in atmosfera in seguito a esperimenti atomici o a incidenti alle centrali nucleari (es. Chernobyl).
L’uomo può essere esposto alla radioattività in due modi:
- per esposizione esterna, o irradiazione, che avviene quando la sorgente delle radiazioni è esterna all’organismo;
- per esposizione interna, o contaminazione interna, che avviene attraverso l’ingestione o l’inalazione di radioisotopi da parte dell’individuo.
Gli effetti delle radiazioni ionizzanti sull’uomo possono essere immediati o a lungo termine. I primi si manifestano poco tempo dopo l’esposizione alla radiazione, possono essere lievi, come in caso di nausea e vomito, o più gravi, in caso ad esempio di danni al tessuto emopoietico, a seconda dell’entità della dose. I danni a lungo termine possono includere cancro e leucemia.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
16 maggio 2011
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
2 marzo 2011
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
16 maggio 2011
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
-
2 marzo 2011
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...