Come si misura la radioattività
La radioattività si misura in decadimenti per secondo e la sua unità di misura è il Becquerel (Bq), in onore del fisico Henry Becquerel che nel 1896 scoprì l’emissione spontanea di radiazioni da parte dell’uranio.
Le radiazioni prodotte dal decadimento dei radioisotopi, come detto prima, interagiscono con la materia con cui vengono a contatto, trasferendovi energia. La rilevanza e la gravità degli effetti dipendono dalla dose e dal tipo di radiazione ricevuta. Le radiazioni ultraviolette dei raggi solari, ad esempio, a piccole dosi sono innocue per l’uomo, ma esposizioni eccessive possono provocare bruciature alla pelle. L’unità di misura della dose assorbita è il Gray (1 Gy = 1 joule assorbito da un kg di materia).
Per avere una misura degli effetti biologici dovuti alle radiazioni, è stato introdotto il concetto di equivalente di dose, che, a parità di dose, permette di valutare il danno dei diversi tipi di radiazioni ionizzanti. In questo caso, l’unità di misura è il sievert (Sv). Con una radiografia al torace vengono somministrati 0,14 mSv (mSv= millisievert, ovvero un millesimo di Sv), con una mammografia 1 mSv.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
5 settembre 2021
Faraday: una biografia elettrizzante
"La cosa importante è sapere come prendere ogni cosa semplicemente". È questa una delle frasi più famose di Michael Faraday,…
18 febbraio 2021
Il litio è il nuovo petrolio?
Oggi il petrolio si contende il titolo di “oro contemporaneo” con diversi avversari, tra cui il litio...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
-
30 aprile 2022
Energia solare in Italia: a che punto siamo?
Il Sole è la principale fonte di energia sul nostro Pianeta, da cui derivano quasi tutte le forme di energia…
1 dicembre 2021
Intelligenza artificiale: quale la strada per governarla?
Da ‘Blade Runner’ a ‘Matrix’, da ‘WALL-E’ a ‘Io, Robot’, l’intelligenza artificiale, sia essa sotto forma di androidi, algoritmi, software…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
16 maggio 2011
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
2 marzo 2011
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
16 maggio 2011
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
-
2 marzo 2011
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...