
scuola energia e ambiente
Nucleare
L’atomo è la parte più piccola di ogni elemento presente in natura che ne conserva le proprietà chimiche e che fu per lungo tempo ritenuto indivisibile. L’impiego dell’energia nucleare nasce dalla possibilità di utilizzare le grandi energie presenti nel nucleo dell’atomo. L’energia nucleare può essere prodotta sia attraverso la fissione nucleare (separazione dei nuclei di materiali radioattivi pesanti) sia attraverso la fusione (unione di nuclei di elementi leggeri). Delle due reazioni, la fissione è l’unica realizzabile e controllabile dall’uomo, con i necessari accorgimenti tecnici legati alla prevenzione degli incidenti ed alla gestione delle scorie radioattive.
La produzione del combustibile nucleare è un processo lungo, complesso, inquinante ed energeticamente dispendioso. Le principali miniere di uranio al mondo si trovano in luoghi remoti e l’estrazione del minerale richiede molto lavoro: per ottenere 160 tonnellate di uranio necessarie per far funzionare una centrale standard per un anno partendo da roccia granitica ricca di uranio di 1000 parti per milione, occorrono 160.000 tonnellate di materiale e lo sbancamento di quantità di roccia ancora maggiori. Infatti, dopo aver individuato la presenza di uranio nella crosta terrestre, è necessario valutare il giacimento, ovvero individuare quante tonnellate di uranio contiene e se è economicamente sfruttabile. Da vent’anni, il numero delle centrali nucleari nel mondo è sostanzialmente stabile e il numero è di circa 447 unità.
gli argomenti trattati in Nucleare

Conoscere il nucleare
L'atomo è la parte più piccola di ogni elemento presente in natura che ne conserva le proprietà chimiche e che…

Uranio
L’uranio venne scoperto nel 1789 da M. H. Klaproth analizzando il minerale petchblenda (ritenuto un ossido misto di ferro, zinco…

Le centrali nucleari
Una centrale nucleare consente di produrre vapore senza utilizzare combustibili fossili. Il reattore nucleare si comporta come una qualunque caldaia…

La radioattività e l’uomo
La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei, non stabili, si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività è…

Ambiente e territorio
A parità di elettricità prodotta, l'energia nucleare viene considerata una delle risorse a minor impatto ambientale. Infatti, non è fonte…
argomenti speciali
-
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
-
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
18 gennaio 2016 / Energia
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015, la rassegna statistica annuale sul mercato…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
-
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
10 gennaio 2012 / Energia
Shale gas
L’età dell’oro del gas L’International Energy Agency (IEA) è un’organizzazione internazionale che rappresenta uno dei punti di riferimento dell’industria energetica…
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
-
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
-
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
-
18 gennaio 2016 / Energia
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015, la rassegna statistica annuale sul mercato…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
-
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
10 gennaio 2012 / Energia
Shale gas
L’età dell’oro del gas L’International Energy Agency (IEA) è un’organizzazione internazionale che rappresenta uno dei punti di riferimento dell’industria energetica…
-
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
18 gennaio 2016 / Energia
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015, la rassegna statistica annuale sul mercato…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
10 gennaio 2012 / Energia
Shale gas
L’età dell’oro del gas L’International Energy Agency (IEA) è un’organizzazione internazionale che rappresenta uno dei punti di riferimento dell’industria energetica…
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
dalla Mediateca
curiosità
-
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
Da dove viene l'energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
Da dove viene l'energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Il reattore a fusione ITER
Si chiama Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) il progetto internazionale...
Da dove viene l'energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...