Origine del bacino mediterraneo
Durante l’era Cenozoica, l’area del mar Mediterraneo era un enorme oceano e si ridusse progressivamente formando alcuni bacini secondari. Il principale di essi si trasformò in seguito nel Mar Mediterraneo. A causare questo fu l’avvicinamento tra la placca continentale africana e quella eurasiatica. Le enormi spinte provenienti da sud fecero sollevare i sedimenti accumulati sul fondo dell’oceano, dando origine alle catene montuose dell’Atlantide, dei Pirenei, delle Alpi, dei Balcani e dell’Asia minore. Nell’ultima fase del Miocene, l’antico oceano divenne un mare interno, anche se differente dall’attuale mar Mediterraneo. Nell’era geologica successiva, il Pliocene, il mar Mediterraneo si prosciugò. I fenomeni geologici associati a questo periodo, come l’apertura di enormi fratture, l’attività vulcanica, il sollevamento di aree costiere, ecc. furono il punto di partenza per la formazione della complessità ecologica e geografica della regione mediterranea. Questa fase favorì l’espansione di piante resistenti al sale (Alofite dei generi: Limonium, Salicornia, Arthrocnemum, Salsola, Artemisia) e la comparsa di piccole specie poco diffuse, la cui adattabilità a condizioni particolari favorì la loro successiva evoluzione. Alla fine quello che è l’attuale stretto di Gibilterra si spaccò in seguito a movimenti della crosta terrestre e le acque dell’Atlantico si riversarono nel bacino mediterraneo. La configurazione attuale di questo bacino fu stabilita all’incirca cinque milioni di anni fa.
Argomenti speciali
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
10 febbraio 2020
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
7 gennaio 2020
Il bosco in città
Quando si cammina lungo il viale alberato di una città affollata e trafficata, presi dagli impegni della giornata, siamo soliti…
-
9 maggio 2022
Impollinazione, un’alleanza perfetta fra piante animali
Saldamente radicate al terreno, le piante hanno dovuto sviluppare nel corso dell’evoluzione meccanismi biologici per nutrirsi e riprodursi in assenza…
-
20 ottobre 2021
Chapada Diamantina: un tesoro al di là delle pietre preziose
Alla scoperta dell'altopiano dei diamanti, uno dei gioielli naturalistici più unici del Brasile...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Progetti di reintroduzione in area mediterranea
La reintroduzione di specie estinte è una delle strategie...
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
Progetti di reintroduzione in area mediterranea
La reintroduzione di specie estinte è una delle strategie...
-
Progetti di reintroduzione in area mediterranea
La reintroduzione di specie estinte è una delle strategie...