Al fuoco, al fuoco!
La Protezione Civile suggerisce alcune norme di comportamento sostenibili per prevenire gli incendi:
non accendere fuochi vicino a legna, liquidi infiammabili in genere, combustibili, carta e rifiuti
fare attenzione ai segnali che indicano il pericolo d’incendio o il divieto di accendere i fuochi
se si accende un fuoco nei posti consentiti, controllare, prima di allontanarsi, che sia completamente spento
In caso di incendio:
- quando si avvista un incendio, avvisare sempre i responsabili (carabinieri, polizia, vigili del fuoco, corpo forestale dello stato, vigili urbani, comunità montana…)
- indicare ogni notizia utile che verrà richiesta
- imparare ad usare gli estintori
In prossimità di un incendio:
- allontanarsi ricordando che il fumo è pericoloso per le vie respiratorie
- usare un fazzoletto bagnato per coprirsi naso e bocca
- trovandosi in un luogo chiuso, mantenere la calma e sdraiarsi sul pavimento coprendosi la bocca
Argomenti speciali
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
-
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
22 settembre 2015
Un paradiso artificiale sotto il mare
Le barriere artificiali o Artificial reef sono strutture sommerse costruite dall’uomo per favorire la biodiversità marina...
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Progetti di reintroduzione in area mediterranea
La reintroduzione di specie estinte è una delle strategie...
-
16 maggio 2011
Parchi e Riserve Naturali
Per proteggere la natura minacciata dalle pressioni antropiche...
-
Progetti di reintroduzione in area mediterranea
La reintroduzione di specie estinte è una delle strategie...
-
Progetti di reintroduzione in area mediterranea
La reintroduzione di specie estinte è una delle strategie...