L’età delle grotte
I depositi chimici delle grotte offrono una straordinaria possibilità di studio ai ricercatori che si occupano di ricostruire la storia geologica del passato.
Possono, infatti, essere facilmente datati, con un metodo basato sul decadimento di alcuni isotopi della “famiglia” radioattiva dell’ 238U.
Quest’ultimo, infatti, decade in una serie di elementi: 234Th, 234Pa, 234U, 230Th, fino a 206Pb, che è stabile.
Le concrezioni di grotta contengono uranio, che sostituisce il calcio nel reticolo cristallino della calcite, ma non contengono torio. Dal momento della formazione della concrezione, 238U inizia a decadere trasformandosi in 230Th. La misura della concentrazione di 230Th nella concrezione è quindi una misura del tempo trascorso dalla sua formazione. Misurando, quindi, il rapporto 230Th/234U e 234U/238U (234U è un altro discendente di 238U) è possibile ricavare l’età della concrezione.
Il metodo di datazione U/Th è molto efficace, ma permette di datare soltanto concrezioni molto giovani, non più vecchie di 350.000 anni. Utilizzando 234U/238U è possibile estendere il limite fino a 1.5 milioni di anni.
Si è recentemente scoperto che la maggior parte delle concrezioni è molto più antica di 1.5 milioni di anni, e quindi attualmente sono alla studio altri metodi, come il metodo U/Pb (che funziona bene su depositi molto antichi) o metodi paleomagnetici.
Per lo studio di sedimenti che contengono ciottoli portati dall’esterno, si sta recentemente sperimentando il metodo dei cosiddetti isotopi cosmogenici.
L’irraggiamento da raggi cosmici (da qui il nome del metodo) produce 10Be, 26Al e altri isotopi, oltre al più noto 14C, nel reticolo di alcuni minerali (per esempio il quarzo) quando questi vengono esposti in superficie.
Quando i sedimenti vengono sepolti fuori dall’influenza dei raggi cosmici (per esempio, in grotta a profondità superiori ai 30 m), gli isotopi cosmogenici iniziano a decadere ed è possibile determinare, in modo analogo al metodo U/Th, il momento del seppellimento, ovvero l’età del deposito, per date che vanno da 100.000 a 5 milioni di anni.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
20 luglio 2022
Earth Overshoot Day 2022
Ogni giorno la Terra ci offre innumerevoli risorse, come cibo, legname, l’assorbimento della CO2 da parte delle foreste e degli…
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
-
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
20 luglio 2022
Earth Overshoot Day 2022
Ogni giorno la Terra ci offre innumerevoli risorse, come cibo, legname, l’assorbimento della CO2 da parte delle foreste e degli…
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
20 luglio 2022
Earth Overshoot Day 2022
Ogni giorno la Terra ci offre innumerevoli risorse, come cibo, legname, l’assorbimento della CO2 da parte delle foreste e degli…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
13 maggio 2011
Passeggiamo sottoterra
Il sistema di grotte più lungo al mondo si trova in Kentucky...
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...