Dove si formano le grotte
Moltissimi sono i fattori che influenzano la formazione di sistemi di grotte: fattori chimici e climatici controllano la capacità di dissoluzione delle acque, fattori geologici controllano il tipo di roccia, la struttura geologica e lo stato di fratturazione, che a loro volta condizionano la circolazione delle acque sotterranee e lo sviluppo e l’andamento nello spazio delle grotte, e fattori topografici, come l’energia del rilievo, i dislivelli, la presenza di valli profonde, controllano lo sviluppo prevalentemente verticale o orizzontale dei sistemi carsici.
Le grotte, quindi mostrano caratteristiche diverse a seconda delle condizioni e del luogo in cui si sono formate.
Grotte tropicali
In ambiente tropicale,le grotte mostrano caratteristiche simili. Sono spesso organizzate in vastissimi sistemi sotterranei, in genere a prevalente sviluppo orizzontale, spesso percorsi da veri e propri fiumi sotterranei, con ambienti di grandi dimensioni e ricchissimi di concrezioni: la velocità di reazione elevata, infatti, fa sì che le acque che si infiltrano nel sottosuolo, molto aggressive per la presenza di CO2 e acidi organici che derivano dalla fitta copertura vegetale, dissolvano rapidamente grandi quantità di calcare in prossimità della superficie, per divenire presto sature o sovrassature, e formare quindi grandi quantità di concrezioni.
Grotte d’alta montagna
All’estremo opposto, le grotte in ambiente di alta montagna mostrano andamento prevalentemente verticale, a causa del potenziale energetico dovuto ai grandi dislivelli e a una struttura geologica in genere complessa, con grandi pozzi, spesso molto profondi (anche più di 600 m): a causa della velocità di dissoluzione più lenta per le basse temperature, le acque che si infiltrano possono rimanere aggressive anche in profondità, formando così sistemi profondi e verticali. Le concrezioni, invece, a causa delle basse temperature, sono molto scarse. In superficie si osservano spesso pozzi verticali, la cui formazione è spesso legata all’azione congiunta di processi di carsismo e processi legati alla presenza di ghiaccio e neve.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
-
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
-
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
13 maggio 2011
Passeggiamo sottoterra
Il sistema di grotte più lungo al mondo si trova in Kentucky...
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...