Un ambiente particolare
L’ambiente di grotta possiede alcune caratteristiche fisiche e morfologiche che lo rendono molto particolare e diverso da tutti gli altri ambienti terrestri. Queste caratteristiche fanno sì che non tutti gli organismi vi possano vivere, ma soltanto quelli che hanno sviluppato particolari adattamenti evolutivi.
L’ambiente ipogeo può essere suddiviso in diversi sottoambienti:
- ambiente di superficie;
- ambiente endogeo (suolo);
- sotterraneo superficiale (fessure e fratture della roccia);
- sotterraneo profondo.
Gli adattamenti e le specializzazioni delle specie animali divengono via via più marcate quanto più ci si addentra in profondità.
Tra i fattori ambientali che caratterizzano l’ambiente sotterraneo il più importante e appariscente è ovviamente la mancanza di luce, la quale scompare rapidamente allontanandosi dall’ingresso. Ne deriva la necessità di sviluppare adattamenti che permettano di muoversi, di difendersi o fuggire dai predatori, di procacciarsi il cibo e di trovare un compagno per riprodursi in un luogo dove l’oscurità è perenne e completa.
Un’altra conseguenza significativa dell’assenza di luce è la graduale scomparsa, al ridursi della sua intensità, degli organismi vegetali che vivono grazie alla fotosintesi clorofilliana. Le piante superiori sono le prime a scomparire, mentre alcune piante, dette sciafile sono più resistenti di altre alla scarsità di luce. Le piante che più si spingono all’interno delle grotte sono le felci (crittogame) e gli ultimi vegetali a scomparire sono i muschi e le alghe verdi-azzurre, che possono vivere in condizioni che il nostro occhio percepisce ormai come buio quasi assoluto. Di conseguenza con l’assenza dei vegetali viene a mancare un’importante fonte di cibo, caratteristica di un ambiente oligotrofico, cioè povero di nutrimento. La catena alimentare viene stravolta e gli animali che vi vivono devono adattarvisi.
Anche la temperatura è un parametro molto importante, poichè controlla il metabolismo di ogni specie animale. Le grotte hanno una caratteristica particolare: la temperatura al loro interno è molto stabile ed è costante durante tutto l’anno e pari alla temperatura media annua dell’esterno. Da questo deriva che la maggior parte degli animali cavernicoli non è in grado di sopportare sbalzi termici e variazioni di pochissimi gradi li possono uccidere.
Un altro parametro importante è l’umidità, che è in genere elevata in grotta e nell’ambiente degli interstizi e delle fratture. La maggior parte degli animali cavernicoli ha bisogno di un elevato tasso di umidità, molto prossimo alla saturazione: alcune sono specie stenoidre e necessitano di umidità costante. Per questo, se si vuole andare alla ricerca di animali in grotta bisogna tener conto che le zone secche sono praticamente disabitate.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
-
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
-
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
13 maggio 2011
Passeggiamo sottoterra
Il sistema di grotte più lungo al mondo si trova in Kentucky...
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...