I pipistrelli: piccoli diavoli da proteggere
L’animale simbolo delle grotte è sicuramente il pipistrello. In molte grotte in aree tropicali i pipistrelli formano colonie di migliaia, a volte milioni di individui. Lo spettacolo offerto da questi animali è uno dei più affascinanti della natura: al tramonto si muovono nel cielo, disegnando un “serpente” nero, per andare a caccia di insetti.
Questo animale possiede caratteristiche del tutto particolari: è l’unico mammifero in grado di volare, con ali e muscolatura adatta a differenza di altri mammiferi “volanti”, come certe specie di scoiattoli, dotati solo di membrane di pelle. Ma la sua caratteristica più particolare è sicuramente il sistema di ecolocazione: nessun altro animale ha un “radar” altrettanto preciso e sofisticato, tanto che gli permette di spingersi nelle zone più lontane dagli ingressi e di cacciare prede anche molto piccole come gli insetti. Per gli speleologi impegnati in passaggi piccoli e angusti è abbastanza comune sentirsi sfiorare il viso dalla corrente d’aria leggera e “sfarfallante” creata dal battito delle ali del pipistrello che passa a pochi centimetri dalle pareti e dallo speleologo, senza sfiorare nè una nè l’altro!
Il suo sofisticato sistema uditivo lo ha dotato di enormi orecchi (al contrario degli occhi, che sono piccoli e poco sviluppati anche se il pipistrello non è del tutto cieco) e il suo naso ha spesso un aspetto curioso, essendo modificato per poter emettere gli ultrasuoni necessari a orientarsi. Questo gli conferisce un aspetto non proprio gradevole, che, unitamente alle ali membranose e alla colorazione spesso scura, gli danno un aspetto di “piccolo diavolo”. Infatti sono state alimentate ingiuste e sciocche credenze, che spesso dipingono il pipistrello come un animale pericoloso e maligno, fonte di infondato timore, che in passato (e purtroppo ancora oggi) ha portato a vere e proprie persecuzioni nei suoi confronti. Moltissime persone sono a tutt’oggi convinte che i pipistrelli si impiglino ai capelli, possibilità in realtà assai remota, vista la precisione del volo del “piccolo diavolo” e vista la sensibilità del suo apparato uditivo, che, sollecitato dai nostri strepiti di spavento, lo farà sicuramente fuggire rapidamente, ben più spaventato di noi! Anche la credenza che i pipistrelli succhino il sangue è ingiustificata: esiste una sola specie di pipistrello “vampiro”, del genere Desmodus, che vive in Sudamerica, che pratica un morso indolore perchè la sua saliva contiene un anticoagulante e una sorta di anestetico alla sua vittima. Si tratta, contrariamente a ciò che si crede, di un esserino lungo pochi centimetri, in grado di suggere una quantità assai modesta di sangue (non certo capace di dissanguare una persona!) e che attacca in genere quadrupedi, che non possiedono mani in grado di scacciarlo. Il pipistrello “vampiro” ha un comportamento sociale che fa facilmente perdonare queste sue abitudini alimentari: non potendo resistere senza cibo per più di poche ore, è sua abitudine aiutare i piccoli e gli esemplari feriti o ammalati che non possono procurarsi il nutrimento da soli, rigurgitando cibo nella loro bocca.
Al di là delle leggende e della tradizione popolare, i pipistrelli in realtà sono animali utilissimi: sono infatti formidabili cacciatori di insetti, che divorano ogni notte a tonnellate. Se adeguatamente protetti, sono quindi efficientissimi “insetticidi naturali”, che non costano nulla, non inquinano e rallegrano le nostre sere estive con il loro volo ondeggiante. Il loro guano costituisce inoltre un ottimo e pregiato fertilizzante. Purtroppo, è un animale sempre più raro nei Paesi industrializzati a causa del massiccio uso di pesticidi, che, avvelenando le sue prede abituali, finisce per avvelenare anche il nostro piccolo amico.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
-
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
-
28 agosto 2020
La Terra vista dall’alto: i segni del fuoco
Questa immagine è stata rilevata dal sensore ASTER montato a bordo della piattaforma satellitare della NASA TERRA. L’immagine è stata…
15 luglio 2020
La Terra vista dall’alto
Il telerilevamento satellitare: cosa è e a cosa serve In ambito scientifico le immagini prodotte dai sensori a bordo dei…
12 aprile 2019
Pasqua con gli amici estinti
L’Isola di Pasqua ha la forma di un triangolo con tre vulcani spenti messi ai vertici, si estende per 163…
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
21 gennaio 2022
Hunga Tonga-Hunga Ha’apai
Il 15 gennaio, alle 17.00 circa (ora italiana) il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è esploso eruttando un’enorme quantità di polveri…
-
2 maggio 2021
Citizen science, quando la ricerca è fatta dai cittadini
Oggi per definire il coinvolgimento dei cittadini nel processo scientifico si usa l’espressione inglese “citizen science”...
9 febbraio 2021
All’origine delle rocce: i segreti del paleomagnetismo
La magnetizzazione delle rocce può darci molte informazioni sul luogo, la data e le condizioni di formazione della roccia stessa.
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
18 febbraio 2022
Medicina, clima o esplorazioni spaziali? Ecco le principali sfide scientifiche del 2022
Secondo la rivista internazionale Nature, l'anno che è da poco iniziato porterà con sé grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Secondo…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Speleologi al freddo
Il fascino esercitato dalle grotte nel ghiaccio fa scrivere a un esploratore...
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
13 maggio 2011
Passeggiamo sottoterra
Il sistema di grotte più lungo al mondo si trova in Kentucky...
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...
-
Un piccolo esperimento domestico
Per rendersi conto del complesso di fattori che rendono un'acqua sottosatura...
-
Ghiaccio nelle grotte
In ambiente di alta montagna o alle alte latitudini, molte grotte contengono...